Margarethe Hardegger: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "decc." con "d ecc.")
Riga 15: Riga 15:
=== Dissidi con i sindacati riformisti ===
=== Dissidi con i sindacati riformisti ===


Dichiarandosi in favore dell'[[azione diretta]], a partire dall'aprile [[1906]] la Hardegger comincia a scontrarsi con la burocrazia sindacale socialriformista che dominava nei principali sindacati. Le sue idee diventano sempre più libertarie e rivoluzionarie: nel gennaio [[1907]] prende la parola in un comizio contro l'espulsione dal Canton Ginevra del ticinese [[Luigi Bertoni]], anarchico responsabile del quindicinale ginevrino «[[Il Risveglio Anarchico]]», cui partecipano anche personalità anarchiche e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] come G. Herzig, J. Wintsch, Bérardecc. Il [[28 marzo]] del [[1907]] prende parte alla conferenza di Losanna su "Formazione dei sindacati femminili" e nel maggio seguente, su invito diretto di [[James Guillaume]], conosce a Parigi i "dirigenti" della [[CGT]]. Instancabile, il [[21 novembre]] [[1907]] la Camera del Lavoro di Losanna le fa presentare alla Maison du Peuple il convegno su ''Les syndicats femminins'' (I sindacati femminili) e, nello stesso mese, promuove a Losanna la formazione del ''Syndicat des femmes prolétaires'' (Sindacato delle donne proletarie). Sempre nell'ambito del [[sindacalismo]], femminile e femminista, il [[22 gennaio]] [[1908]] presenta a Losanna ''Le rôle des femmes pendant les grèves'' (Il ruolo delle donne durante gli [[sciopero|scioperi]]).  
Dichiarandosi in favore dell'[[azione diretta]], a partire dall'aprile [[1906]] la Hardegger comincia a scontrarsi con la burocrazia sindacale socialriformista che dominava nei principali sindacati. Le sue idee diventano sempre più libertarie e rivoluzionarie: nel gennaio [[1907]] prende la parola in un comizio contro l'espulsione dal Canton Ginevra del ticinese [[Luigi Bertoni]], anarchico responsabile del quindicinale ginevrino «[[Il Risveglio Anarchico]]», cui partecipano anche personalità anarchiche e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] come G. Herzig, J. Wintsch, Bérard ecc. Il [[28 marzo]] del [[1907]] prende parte alla conferenza di Losanna su "Formazione dei sindacati femminili" e nel maggio seguente, su invito diretto di [[James Guillaume]], conosce a Parigi i "dirigenti" della [[CGT]]. Instancabile, il [[21 novembre]] [[1907]] la Camera del Lavoro di Losanna le fa presentare alla Maison du Peuple il convegno su ''Les syndicats femminins'' (I sindacati femminili) e, nello stesso mese, promuove a Losanna la formazione del ''Syndicat des femmes prolétaires'' (Sindacato delle donne proletarie). Sempre nell'ambito del [[sindacalismo]], femminile e femminista, il [[22 gennaio]] [[1908]] presenta a Losanna ''Le rôle des femmes pendant les grèves'' (Il ruolo delle donne durante gli [[sciopero|scioperi]]).  


Viste le sue posizioni sempre più radicali gli scontri con l'Unione sindacale svizzera si fanno sempre più aspri e solo grazie al sostegno di alcuni compagni sindacalisti rivoluzionari e anarchici riuscirà a vincere l'ostracismo della dirigenza dell'USS e a tenere una conferenza a Sion (giugno 1908).
Viste le sue posizioni sempre più radicali gli scontri con l'Unione sindacale svizzera si fanno sempre più aspri e solo grazie al sostegno di alcuni compagni sindacalisti rivoluzionari e anarchici riuscirà a vincere l'ostracismo della dirigenza dell'USS e a tenere una conferenza a Sion (giugno 1908).