Federazione Anarchica Italiana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 57: Riga 57:
*Nel [[1965]], durante il Congresso di Carrara ([[31 ottobre]] - [[4 novembre]]) <ref name="carrara">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965 Congresso di Carrara (1965)]</ref>, alcuni [[anarchici]], tra cui [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]], per contrasti con il nuovo Patto Associativo, che prevedeva una "Commissione di Corrispondenza", secondo loro troppo accentratore, escono dalla FAI costituendo i '''[[Gruppi di Iniziativa Anarchica]]''' ('''[[GIA]]'''). Questa organizzazione si scioglierà con la fine del loro giornale, ''L'Internazionale''.
*Nel [[1965]], durante il Congresso di Carrara ([[31 ottobre]] - [[4 novembre]]) <ref name="carrara">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965 Congresso di Carrara (1965)]</ref>, alcuni [[anarchici]], tra cui [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]], per contrasti con il nuovo Patto Associativo, che prevedeva una "Commissione di Corrispondenza", secondo loro troppo accentratore, escono dalla FAI costituendo i '''[[Gruppi di Iniziativa Anarchica]]''' ('''[[GIA]]'''). Questa organizzazione si scioglierà con la fine del loro giornale, ''L'Internazionale''.
*Nel [[1973]] fuoriescono dalla FAI i gruppi [[comunisti anarchici]] di tendenza [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaformista]]. Questi gruppi daranno vita alla '''Federazione Comunista Libertaria''' ('''FCL'''), che si scioglierà due anni dopo, dando vita (insieme a gruppi provenienti dal Manifesto e da Potere Operaio) all''''Autonomia Operaia'''. Diversi militanti della FCL, insoddisfatti della scelta "comunista", rientreranno nella FAI.
*Nel [[1973]] fuoriescono dalla FAI i gruppi [[comunisti anarchici]] di tendenza [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|piattaformista]]. Questi gruppi daranno vita alla '''Federazione Comunista Libertaria''' ('''FCL'''), che si scioglierà due anni dopo, dando vita (insieme a gruppi provenienti dal Manifesto e da Potere Operaio) all''''Autonomia Operaia'''. Diversi militanti della FCL, insoddisfatti della scelta "comunista", rientreranno nella FAI.
*Nel [[1988]], alcuni degli [[anarchici]] della '''[[Federazione Anarchica Pisana]]''' ([[FAP]]; nel [[1983]] assunse il nome di '''Gruppo Comunista Anarchico Ugo Rindi''' e nel [[1985]] quello definitivo di [[Federazione Comunista Anarchica Pisana]]), fanno rientro nella FAI.
*Nel [[1988]], alcuni degli [[anarchici]] della '''[[Federazione Anarchica Pisana]]''' ([[FAP]]; nel [[1983]] assunse il nome di '''Gruppo Comunista Anarchico Ugo Rindi''' e nel [[1985]] quello definitivo di '''[[Federazione Comunista Anarchica Pisana]]'''), fanno rientro nella FAI.


=== La comparsa della FAI-Federazione Anarchica Informale: polemiche===
=== La comparsa della FAI-Federazione Anarchica Informale: polemiche===