Le Libertaire: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "*Stampa libertaria" con "*Stampa anarchica")
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 49: Riga 49:
Nel [[1977]] la testata è presa, per un numero (non uscito), dal «gruppo ''Fresnes-Antony''» della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]].
Nel [[1977]] la testata è presa, per un numero (non uscito), dal «gruppo ''Fresnes-Antony''» della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]].


Nel maggio [[1978]], «'''''Le Libertaire'''''» riappare edito da membri della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]] in rottura con quest'ultima. Nel [[1979]], l'editore de ''Le Libertaire'', [[Jean-Pierre Jacquinot]] lascia l'organizzazione e al congresso di Nevers (novembre [[1979]]) fonda con [[Maurice Laisant]] e altri gruppi («gruppo ''Germinal''», «gruppo ''Ni dieux ni maîtres''», ecc.) l'[[Unione degli anarchici]] ([[Union des anarchistes]]). ''Le Libertaire'' sdiventa quindi l'organo - non ufficiale - di questa organizzazione. A poco a poco, la parte editoriale che fa capo al «gruppo ''Jules Durand''» diventa preponderante (il sottotitolo traduce via via questa evoluzione: «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir, Germinal'''''», «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir'''''», «'''''pubblicazione a cura del gruppo Jules Durand e di attivisti dell'Unione degli Anarchici'''''»).
Nel maggio [[1978]], «'''''Le Libertaire'''''» riappare edito da membri della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]] in rottura con quest'ultima. Nel [[1979]], l'editore de ''Le Libertaire'', [[Jean-Pierre Jacquinot]] lascia l'organizzazione e al congresso di Nevers (novembre [[1979]]) fonda con [[Maurice Laisant]] e altri gruppi («gruppo ''Germinal''», «gruppo ''Ni dieux ni maîtres''»ecc.) l'[[Unione degli anarchici]] ([[Union des anarchistes]]). ''Le Libertaire'' sdiventa quindi l'organo - non ufficiale - di questa organizzazione. A poco a poco, la parte editoriale che fa capo al «gruppo ''Jules Durand''» diventa preponderante (il sottotitolo traduce via via questa evoluzione: «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir, Germinal'''''», «'''''pubblicazione a cura dei gruppi Jules Durand, Atelier du Soir'''''», «'''''pubblicazione a cura del gruppo Jules Durand e di attivisti dell'Unione degli Anarchici'''''»).


Al congresso di Digione ([[1993]]) dell'[[Unione degli Anarchici]], [[Jean-Pierre Jacquinot]] - assente - viene escluso. Al congresso dell'anno successivo - Saint Léger-les-Vignes, [[1994]] - la rottura è completata: il «gruppo ''Jules Durand''» si ritira dall'[[Unione degli Anarchici]], portando con sé ''Le Libertaire''. L'anno seguente (Assemblea generale di Le Havre, settembre [[1995]]) il gruppo editoriale e altri attivisti (anche ex membri dell'[[Unione degli Anarchici]]) fondano il [[Coordinamento Anarchico]], ''Le Libertaire'' diventa il suo organo, ancora non ufficiale. Nel [[2001]], di fronte al fallimento di questa organizzazione, il «gruppo ''Jules Durand''» decide di metterlo a riposo (ma continerà a rivendicarlo).
Al congresso di Digione ([[1993]]) dell'[[Unione degli Anarchici]], [[Jean-Pierre Jacquinot]] - assente - viene escluso. Al congresso dell'anno successivo - Saint Léger-les-Vignes, [[1994]] - la rottura è completata: il «gruppo ''Jules Durand''» si ritira dall'[[Unione degli Anarchici]], portando con sé ''Le Libertaire''. L'anno seguente (Assemblea generale di Le Havre, settembre [[1995]]) il gruppo editoriale e altri attivisti (anche ex membri dell'[[Unione degli Anarchici]]) fondano il [[Coordinamento Anarchico]], ''Le Libertaire'' diventa il suo organo, ancora non ufficiale. Nel [[2001]], di fronte al fallimento di questa organizzazione, il «gruppo ''Jules Durand''» decide di metterlo a riposo (ma continerà a rivendicarlo).