Traffico di droga: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 41: Riga 41:
La [[Guerra dell'oppio e colonizzazione della Cina (XIX secolo)|guerra dell'oppio (XIX secolo)]] tra [[Cina]] e [[Gran Bretagna|Inghilterra]] sono state l'esemplificazione di come dietro la guerra militare possa nascondersi il bieco obiettivo della diffusione e commercializzazione delle sostanze stupefacenti. Molto spesso, al contrario, gli interventi militari e le guerre vengono invece lo smercio illegale di droghe serve proprio per il finanziamento di queste operazioni.  
La [[Guerra dell'oppio e colonizzazione della Cina (XIX secolo)|guerra dell'oppio (XIX secolo)]] tra [[Cina]] e [[Gran Bretagna|Inghilterra]] sono state l'esemplificazione di come dietro la guerra militare possa nascondersi il bieco obiettivo della diffusione e commercializzazione delle sostanze stupefacenti. Molto spesso, al contrario, gli interventi militari e le guerre vengono invece lo smercio illegale di droghe serve proprio per il finanziamento di queste operazioni.  


Per esempio, durante l'amministrazione Reagan (20 gennaio 1981 - 20 gennaio 1989) e quella Bush (20 gennaio 1989 - 20 gennaio 1993), gli [[USA]] hanno appoggiato direttamente e indirettamente governi reazionari o gruppi paramilatari criminali del centro e sud-america, i quali spesso erano legati ad attività criminali che implicavano il traffico di droga, esseri umani, sfruttamento della prostituzione, ecc. Un caso emblematico fu quello di Panama, che dal [[1983]] era sostanzialmente sotto il controllo di Manuel Noriega, un criminale spacciatore di droga al servizio della CIA e dello spionaggio americano. Nel suo ''[http://www.tmcrew.org/archiviochomsky/ziosam_12.html I cortili dello zio Tom (cap. L'invasione di Panama)]'', [[Noam Chomsky]] riporta che «nel 1983, una commissione del Senato americano concluse che Panama era uno dei principali centri per il riciclaggio dei proventi della droga, oltre che un crocevia per il suo smistamento ma i governi americani continuarono a giovarsi dei servizi di Noriega. Nel maggio del 1986 il direttore della Drug Enforcement Agency (l'agenzia federale antidroga degli Usa, NdT) elogiò Noriega per la sua "efficace politica anti-trafficanti". Un anno dopo, lo stesso direttore di compiaceva "della stretta collaborazione con Noriega", mentre il procuratore generale Edwin Meese bloccava un'indagine del Dipartimento di Giustizia Usa sulle attività criminali dell'uomo forte di Panama.»  
Per esempio, durante l'amministrazione Reagan (20 gennaio 1981 - 20 gennaio 1989) e quella Bush (20 gennaio 1989 - 20 gennaio 1993), gli [[USA]] hanno appoggiato direttamente e indirettamente governi reazionari o gruppi paramilatari criminali del centro e sud-america, i quali spesso erano legati ad attività criminali che implicavano il traffico di droga, esseri umani, sfruttamento della prostituzioneecc. Un caso emblematico fu quello di Panama, che dal [[1983]] era sostanzialmente sotto il controllo di Manuel Noriega, un criminale spacciatore di droga al servizio della CIA e dello spionaggio americano. Nel suo ''[http://www.tmcrew.org/archiviochomsky/ziosam_12.html I cortili dello zio Tom (cap. L'invasione di Panama)]'', [[Noam Chomsky]] riporta che «nel 1983, una commissione del Senato americano concluse che Panama era uno dei principali centri per il riciclaggio dei proventi della droga, oltre che un crocevia per il suo smistamento ma i governi americani continuarono a giovarsi dei servizi di Noriega. Nel maggio del 1986 il direttore della Drug Enforcement Agency (l'agenzia federale antidroga degli Usa, NdT) elogiò Noriega per la sua "efficace politica anti-trafficanti". Un anno dopo, lo stesso direttore di compiaceva "della stretta collaborazione con Noriega", mentre il procuratore generale Edwin Meese bloccava un'indagine del Dipartimento di Giustizia Usa sulle attività criminali dell'uomo forte di Panama.»  


Solo nel [[1988]] Noriega venne incriminato dalle [[autorità]] americane, ma la questione della droga e dei diritti umani fu solo un pretesto per coprire il loro reale interesse: invadere il paese e controllare il canale di Panama. Così, dopo un fallito golpe, gli yankee invasero il paese nel [[1990]]. Subito dopo la destituzione di Noriega, il potere passò alla minoranza bianca panamense, gran parte dei quali erano dei banchieri. «Il narcotraffico da quelle parti è sempre stato svolto soprattutto dalle banche - il sistema bancario in pratica sfugge ad ogni regolamentazione e rappresenta quindi un o sbocco naturale per il denaro sporco.» <ref>Chomsky, "Year 501: World Orders, Old and New, part. 1", in Z; marzo 1992, pp. 24-36.</ref>
Solo nel [[1988]] Noriega venne incriminato dalle [[autorità]] americane, ma la questione della droga e dei diritti umani fu solo un pretesto per coprire il loro reale interesse: invadere il paese e controllare il canale di Panama. Così, dopo un fallito golpe, gli yankee invasero il paese nel [[1990]]. Subito dopo la destituzione di Noriega, il potere passò alla minoranza bianca panamense, gran parte dei quali erano dei banchieri. «Il narcotraffico da quelle parti è sempre stato svolto soprattutto dalle banche - il sistema bancario in pratica sfugge ad ogni regolamentazione e rappresenta quindi un o sbocco naturale per il denaro sporco.» <ref>Chomsky, "Year 501: World Orders, Old and New, part. 1", in Z; marzo 1992, pp. 24-36.</ref>