A Batalha: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 8: Riga 8:
Il [[23 febbraio]] [[1919]] nacque in Portogallo il quotidiano [[anarco-sindacalista]] ''A Batalha'', organo della [[CGT portoghese|CGT]]. Diventò il secondo quotidiano del paese, con una tiratura di 25.000 esemplari. Il suo primo redattore fu [[Alexandre Vieira]], ma altri collaboratori rilevanti furono: [[Pinto Quartim]], [[Julião Quintinha]], [[Mário Domingos]], [[Ferreira de Castro]] e [[Roberto Nobre]]. Pubblicava anche una rivista grafica quindicinale intitolata ''A Renovação'' col sottotitolo «nuovi orizzonti sociali».
Il [[23 febbraio]] [[1919]] nacque in Portogallo il quotidiano [[anarco-sindacalista]] ''A Batalha'', organo della [[CGT portoghese|CGT]]. Diventò il secondo quotidiano del paese, con una tiratura di 25.000 esemplari. Il suo primo redattore fu [[Alexandre Vieira]], ma altri collaboratori rilevanti furono: [[Pinto Quartim]], [[Julião Quintinha]], [[Mário Domingos]], [[Ferreira de Castro]] e [[Roberto Nobre]]. Pubblicava anche una rivista grafica quindicinale intitolata ''A Renovação'' col sottotitolo «nuovi orizzonti sociali».


Durante la prima Repubblica ricevette numerosi attacchi, sino al colpo di Stato del [[28 maggio]] [[1926]], quando pubblicare giornali radicali come ''A Batalha'' diventò praticamente impossibile. L'ultimo numero fu pubblicato il [[26 maggio]] [[1927]].
Durante la prima repubblica ricevette numerosi attacchi, sino al colpo di Stato del [[28 maggio]] [[1926]], quando pubblicare giornali radicali come ''A Batalha'' diventò praticamente impossibile. L'ultimo numero fu pubblicato il [[26 maggio]] [[1927]].


La seconda serie uscì dal [[13 settembre]] [[1930]] al novembre dello stesso anno, prima di una nuova chiusura conseguente alla [[violenza]] della [[polizia]] e alla repressione.
La seconda serie uscì dal [[13 settembre]] [[1930]] al novembre dello stesso anno, prima di una nuova chiusura conseguente alla [[violenza]] della [[polizia]] e alla repressione.