Armando Borghi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Il Martello" con "Il Martello")
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Riga 21: Riga 21:
=== Prima della Grande Guerra ===
=== Prima della Grande Guerra ===
[[File:Armando_borghi_2.jpg|250 px|left|thumb|Foto segnaletica di Armando Borghi]]
[[File:Armando_borghi_2.jpg|250 px|left|thumb|Foto segnaletica di Armando Borghi]]
È attivo durante la [[settimana rossa]] e per un soffio sfugge all'arresto. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si schiera contro la guerra, scontrandosi all'interno dell'[[USI]] con con le tesi interventiste di [[Alceste De Ambris]] (i sindacalisti interventisti usciranno dall'USI per dar vita alla UIL).
È attivo durante la [[settimana rossa]] e per un soffio sfugge all'arresto. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si schiera contro la guerra, scontrandosi all'interno dell'[[USI]] con con le tesi interventiste di [[Alceste De Ambris]] (i sindacalisti interventisti usciranno dall'USI per dar vita alla UIL).


Borghi diviene segretario nazionale dell'[[USI]], poi fonda e dirige il nuovo organo nazionale della stessa, «Guerra di classe» (dal [[1969]] assumerà la denominazione di «[[Lotta di Classe (rivista)|Lotta di classe]])». In novembre viene arrestato per i fatti della [[settimana rossa|Settimana rossa]] e ritorna in [[libertà]] nel gennaio [[1915]] per effetto di un'amnistia. Nel [[1915]] si trasferisce per un po'a Modena e Piacenza, dove continua a lottare contro la guerra.
Borghi diviene segretario nazionale dell'[[USI]], poi fonda e dirige il nuovo organo nazionale della stessa, «Guerra di classe» (dal [[1969]] assumerà la denominazione di «[[Lotta di Classe (rivista)|Lotta di classe]])». In novembre viene arrestato per i fatti della [[settimana rossa|Settimana rossa]] e ritorna in [[libertà]] nel gennaio [[1915]] per effetto di un'amnistia. Nel [[1915]] si trasferisce per un po'a Modena e Piacenza, dove continua a lottare contro la guerra.