Emilio Covelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
== Biografia ==
== Biografia ==
Emilio Covelli nasce a Trani il [[5 agosto]] [[1846]] in una famiglia borghese, suo padre (Francesco Paolo) era avvocato. Studia in una [[scuola]] religiosa (seminario) di Molfetta dove avrà [[Carlo Cafiero]] come compagno di classe che lo descrive con queste parole:
Emilio Covelli nasce a Trani il [[5 agosto]] [[1846]] in una famiglia borghese, suo padre (Francesco Paolo) era avvocato. Studia in una [[scuola]] religiosa (seminario) di Molfetta dove avrà [[Carlo Cafiero]] come compagno di classe che lo descrive con queste parole:
:«[...] al seminario, ove fummo educati insieme, egli riportò sempre il primo premio... Non solo non lo ricordo mai punito, ma mi sembra che egli imponesse una specie di rispetto e di riverenza ai superiori stessi. Parco nel parlare e nel gestire, egli possedeva la bella moderazione di un carattere mite, dolce, uguale, costante [...] La sua nera figura, angolosa e rannuvolata, il suo sguardo sospetto e scrutatore, e persino il mutismo delle sue labbra, son tutte cose che incutono soggezione» <ref name="cedema">[http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-covelli_%28Dizionario-Biografico%29/# Treccani.it]</ref>
:«[...] al seminario, ove fummo educati insieme, egli riportò sempre il primo premio... Non solo non lo ricordo mai punito, ma mi sembra che egli imponesse una specie di rispetto e di riverenza ai superiori stessi. Parco nel parlare e nel gestire, egli possedeva la bella moderazione di un carattere mite, dolce, uguale, costante [...] La sua nera figura, angolosa e rannuvolata, il suo sguardo sospetto e scrutatore, e persino il mutismo delle sue labbra, son tutte cose che incutono soggezione». <ref name="cedema">[http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-covelli_%28Dizionario-Biografico%29/# Treccani.it]</ref>


Prosegue i suoi studi di diritto all'Università di Napoli poi va a perfezionarli a Heidelberg e a Berlino, frequentando le lezioni di Eugen Dühring, teorico di un [[socialismo]] non materialista e non [[classista]] e quindi in polemica con [[Marx]] e con [[Engels]]. Si interessa all'[[economia politica]] e al [[socialismo utopistico]] di [[Saint-Simon]], [[Fourier]] e [[Robert Owen|Owen]]. Di ritorno in [[Italia]], aderisce all'[[AIT|Internazionale]] insieme a [[Carlo Cafiero|Cafiero]] e [[Malatesta]]; partecipa alla ricostruzione della sezione napoletana (dissolta dalla [[polizia]] nel [[1871]]) e collabora al giornale ''La Campana''.
Prosegue i suoi studi di diritto all'Università di Napoli poi va a perfezionarli a Heidelberg e a Berlino, frequentando le lezioni di Eugen Dühring, teorico di un [[socialismo]] non materialista e non [[classista]] e quindi in polemica con [[Marx]] e con [[Engels]]. Si interessa all'[[economia politica]] e al [[socialismo utopistico]] di [[Saint-Simon]], [[Fourier]] e [[Robert Owen|Owen]]. Di ritorno in [[Italia]], aderisce all'[[AIT|Internazionale]] insieme a [[Carlo Cafiero|Cafiero]] e [[Malatesta]]; partecipa alla ricostruzione della sezione napoletana (dissolta dalla [[polizia]] nel [[1871]]) e collabora al giornale ''La Campana''.