Max Sartin: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 11: Riga 11:
====La propaganda anarchica («Cronaca sovversiva») e l'antifascismo====
====La propaganda anarchica («Cronaca sovversiva») e l'antifascismo====
A Napoli è subito indagato dalle [[autorità]] militari per diserzione e incarcerato a Sant'Elmo, dove è trattenuto sino all'amnistia del [[2 settembre]], data in cui è incorporato nel regio esercito. Il [[12 settembre|12]] tutti gli uomini della sua classe vengono congedati e Schiavina può finalmente incontrarsi con i genitori che non vedeva da 6 anni. All'inizio del [[1920]] riprende il suo ruolo di redattore della nuova edizione italiana di «Cronaca sovversiva», che con il titolo ''A stormo'' è spedita anche negli USA a 4000 persone. Il cambio del titolo per l'edizione da "esportazione" si rivela necessario perché negli [[USA]] la testata intitolata «[[Cronaca sovversiva]]» era stata proibita.
A Napoli è subito indagato dalle [[autorità]] militari per diserzione e incarcerato a Sant'Elmo, dove è trattenuto sino all'amnistia del [[2 settembre]], data in cui è incorporato nel regio esercito. Il [[12 settembre|12]] tutti gli uomini della sua classe vengono congedati e Schiavina può finalmente incontrarsi con i genitori che non vedeva da 6 anni. All'inizio del [[1920]] riprende il suo ruolo di redattore della nuova edizione italiana di «Cronaca sovversiva», che con il titolo ''A stormo'' è spedita anche negli USA a 4000 persone. Il cambio del titolo per l'edizione da "esportazione" si rivela necessario perché negli [[USA]] la testata intitolata «[[Cronaca sovversiva]]» era stata proibita.
[[File:Cronaca.gif|thumb|300 px]]
[[File:Cronaca.gif|thumb|400px|Testata di ''[[Cronaca Sovversiva]]'']]
Dopo 20 numeri, nell'ottobre [[1920]], «[[Cronaca sovversiva]]» deve cessare le pubblicazioni, per via della denuncia di [[Luigi Galleani]] accusato di aver pubblicato alcuni articoli a carattere [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Nell'agosto del [[1921]] Raffaele Schiavina è accusato pretestuosamente ed infondatamente dai [[Fascismo|fascisti]] di essere un leader degli [[Arditi del Popolo]]. Dopo 15 mesi di [[carcere]] preventivo viene infatti rilasciato. <ref>[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_6.pdf Centro studi libertari]</ref>
Dopo 20 numeri, nell'ottobre [[1920]], «[[Cronaca sovversiva]]» deve cessare le pubblicazioni, per via della denuncia di [[Luigi Galleani]] accusato di aver pubblicato alcuni articoli a carattere [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Nell'agosto del [[1921]] Raffaele Schiavina è accusato pretestuosamente ed infondatamente dai [[Fascismo|fascisti]] di essere un leader degli [[Arditi del Popolo]]. Dopo 15 mesi di [[carcere]] preventivo viene infatti rilasciato. <ref>[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_6.pdf Centro studi libertari]</ref>