La Questione Sociale (Milano): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 2: Riga 2:


== Storia <ref name="QS">Fonte principale: Leonardo Bettini, ''[https://bettini.ficedl.info/article312.html La Questione sociale]'', in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-1.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-in-Italia.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 1 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971)]'', p. 291.</ref> ==
== Storia <ref name="QS">Fonte principale: Leonardo Bettini, ''[https://bettini.ficedl.info/article312.html La Questione sociale]'', in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-1.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-in-Italia.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 1 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971)]'', p. 291.</ref> ==
Nell'agosto del [[1909]], il gruppo che dava vita al principale organo degli anarchici milanesi, ''[[La Protesta Umana]]'', si vide costretto a sospendere temporaneamente le pubblicazioni del giornale, «causa il minaccioso aumento del deficit del nostro bilancio». <ref>Crf. ''La Protesta Umana'', a. IV, n. 142, [[14 agosto]] [[1909]].</ref> Le riprenderà per pochi numeri, il [[30 ottobre]]; nell'intervallo, a sostituire il periodico provvide ''La Questione Sociale'', un foglio della cui compilazione si erano incaricati i redattori della rivista ''Sciarpa Nera'' «onde non lasciare Milano senza una nostra libera voce». <ref>Cfr. il comunicato, a firma «I Redattori della Sciarpa Nera», in ''La Protesta Umana'', a. IV, n. 146, [[20 novembre]] [[1909]].</ref>
Nell'agosto del [[1909]], il gruppo che dava vita al principale organo degli anarchici milanesi, ''[[La Protesta Umana]]'', si vide costretto a sospendere temporaneamente le pubblicazioni del giornale, «causa il minaccioso aumento del deficit del nostro bilancio». <ref>Crf. ''La Protesta Umana'', a. IV, n. 142, [[14 agosto]] [[1909]].</ref> Le riprenderà per pochi numeri, il [[30 ottobre]]; nell'intervallo, a sostituire il periodico provvide ''La Questione Sociale'', un foglio della cui compilazione si erano incaricati i redattori della rivista ''Sciarpa Nera'' «onde non lasciare Milano senza una nostra libera voce». <ref>Cfr. il comunicato, a firma «I Redattori della Sciarpa Nera», in ''La Protesta Umana'', a. IV, n. 146, [[20 novembre]] [[1909]].


La nuova pubblicazione, tuttavia, si dichiarò subito indipendente rispetto agli schemi seguiti da ''[[La Protesta Umana]]'', dalla cui redazione, anzi, i suoi compilatori si erano in passato distaccati per sopravvenuti dissensi. Autonoma anche amministrativamente (i costi di gestione furono fatti gravare sul credito di ''[[Sciarpa Nera]]''), essa fu dichiaratamente espressione del ristretto gruppo dei suoi promotori, «pochi e responsabili individui - è detto nell'editoriale di presentazione - proletari, coscienti e consapevoli d'ogni loro azione»; e non, com'era avvenuto per il giornale che intendeva sostituire, una palestra d'idee, aperta alle posizioni più contrastanti.
La nuova pubblicazione, tuttavia, si dichiarò subito indipendente rispetto agli schemi seguiti da ''[[La Protesta Umana]]'', dalla cui redazione, anzi, i suoi compilatori si erano in passato distaccati per sopravvenuti dissensi. Autonoma anche amministrativamente (i costi di gestione furono fatti gravare sul credito di ''[[Sciarpa Nera]]''), essa fu dichiaratamente espressione del ristretto gruppo dei suoi promotori, «pochi e responsabili individui - è detto nell'editoriale di presentazione - proletari, coscienti e consapevoli d'ogni loro azione»; e non, com'era avvenuto per il giornale che intendeva sostituire, una palestra d'idee, aperta alle posizioni più contrastanti.