Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 66: Riga 66:


Più recentemente, il gruppo della FAIinformale - ''Cellula rivoluzionaria [[Lambros Fountas]]'' ha rivendicato i pacchi-bomba inviati alle ambasciate di [[Cile]] e [[Svizzera]] a Roma ([[23 dicembre]] [[2010]]), determinando però la presa di distanza da parte di ''[[Lotta Rivoluzionaria]]'', l'organizzazione di cui faceva parte [[Lambros Fountas]]:
Più recentemente, il gruppo della FAIinformale - ''Cellula rivoluzionaria [[Lambros Fountas]]'' ha rivendicato i pacchi-bomba inviati alle ambasciate di [[Cile]] e [[Svizzera]] a Roma ([[23 dicembre]] [[2010]]), determinando però la presa di distanza da parte di ''[[Lotta Rivoluzionaria]]'', l'organizzazione di cui faceva parte [[Lambros Fountas]]:
:«Come Lotta Rivoluzionaria abbiamo sempre scelto di compiere le nostre azioni con dei fini politici [...] Abbiamo sempre organizzato le nostre azioni in questo modo, per evitare infortuni di persone che non sono i nostri bersagli politici [...] Questo modo di agire è sempre stato fondamentale per le nostre azioni e quindi anche per il nostro compagno deceduto, e membro dell'organizzazione, Lambros Fountas. Per questo motivo chiediamo che non vengano fatte azioni di questo tipo nel nome del compagno.» <ref>[http://archive.is/VuKa4 Comunicato di Lotta Rivoluzionaria]</ref>;  
:«Come Lotta Rivoluzionaria abbiamo sempre scelto di compiere le nostre azioni con dei fini politici [...] Abbiamo sempre organizzato le nostre azioni in questo modo, per evitare infortuni di persone che non sono i nostri bersagli politici [...] Questo modo di agire è sempre stato fondamentale per le nostre azioni e quindi anche per il nostro compagno deceduto, e membro dell'organizzazione, Lambros Fountas. Per questo motivo chiediamo che non vengano fatte azioni di questo tipo nel nome del compagno». <ref>[http://archive.is/VuKa4 Comunicato di Lotta Rivoluzionaria]</ref>;  


La FAI informale ha inoltre rivendicato un pacco-bomba esploso l'[[8 dicembre]] [[2011]] nella sede di [[Equitalia]] (l'Agenzia incaricata della riscossione delle imposte) di Roma <ref>[http://archive.is/5P0w Il Messaggero dell'8-12-2011]</ref>. Un analogo pacco esplosivo, indirizzato nello stesso giorno al presidente della [[Deutsche Bank]] Josef Ackermann, è stato intercettato prima che potesse esplodere. L'azione è stata ugualmente rivendicata dalla Federazione Anarchica Informale <ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-08/gruppo-anarchico-italiano-rivendica-194240.shtml?uuid=AazZXZSE Il Sole 24 ORE dell'8 dicembre 2011]</ref>.
La FAI informale ha inoltre rivendicato un pacco-bomba esploso l'[[8 dicembre]] [[2011]] nella sede di [[Equitalia]] (l'Agenzia incaricata della riscossione delle imposte) di Roma <ref>[http://archive.is/5P0w Il Messaggero dell'8-12-2011]</ref>. Un analogo pacco esplosivo, indirizzato nello stesso giorno al presidente della [[Deutsche Bank]] Josef Ackermann, è stato intercettato prima che potesse esplodere. L'azione è stata ugualmente rivendicata dalla Federazione Anarchica Informale <ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-08/gruppo-anarchico-italiano-rivendica-194240.shtml?uuid=AazZXZSE Il Sole 24 ORE dell'8 dicembre 2011]</ref>.