Immigrazione: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
== Chi è il migrante ==
== Chi è il migrante ==


«È migrante, allora, colei o colui che si sta spostando. È migrante, in questo senso, colei o colui che sta attuando un movimento, in senso letterale [..] è migrante anche colei o colui che è arrivata/o e che sta, per così dire, spostando lo spazio del suo luogo di arrivo. Ed è migrante, pure, colei o colui che non si è mai spostata/o, in senso letterale, ma che ha bisogno di attuare uno spostamento dello spazio del suo risiedere per potervi trovare piena adesione. È migrante, quindi, un ragazzino francese di alcune banlieues francesi, metafore, oltre che luoghi reali, di questo bisogno di spostamento dello spazio; è migrante una ragazzina peruviana nata in Italia ma la cui possibilità  di risiedere sul territorio italiano è legata al permesso di soggiorno dei genitori. Non sono migranti, invece, una donna spagnola in Italia, un uomo tedesco in Francia, poiché la loro adesione allo spazio, e in questo caso al territorio francese e spagnolo, o, ancora, al “paese Schengen”, non viene messa in dubbio. Non è migrante un italiano in Albania, un francese in Marocco, perché si trovano su territori che fanno spazio alle loro esistenze e talvolta persino alle loro economie delocalizzate» <ref>[http://193.204.255.27/~migranti/spip.php?article2 Articolo sull'immigrazione]</ref>.
«È migrante, allora, colei o colui che si sta spostando. È migrante, in questo senso, colei o colui che sta attuando un movimento, in senso letterale [..] è migrante anche colei o colui che è arrivata/o e che sta, per così dire, spostando lo spazio del suo luogo di arrivo. Ed è migrante, pure, colei o colui che non si è mai spostata/o, in senso letterale, ma che ha bisogno di attuare uno spostamento dello spazio del suo risiedere per potervi trovare piena adesione. È migrante, quindi, un ragazzino francese di alcune banlieues francesi, metafore, oltre che luoghi reali, di questo bisogno di spostamento dello spazio; è migrante una ragazzina peruviana nata in Italia ma la cui possibilità  di risiedere sul territorio italiano è legata al permesso di soggiorno dei genitori. Non sono migranti, invece, una donna spagnola in Italia, un uomo tedesco in Francia, poiché la loro adesione allo spazio, e in questo caso al territorio francese e spagnolo, o, ancora, al “paese Schengen”, non viene messa in dubbio. Non è migrante un italiano in Albania, un francese in Marocco, perché si trovano su territori che fanno spazio alle loro esistenze e talvolta persino alle loro economie delocalizzate» <ref>[https://web.archive.org/web/20120311141859/http://193.204.255.27/%7Emigranti/spip.php?article2 Articolo sull'immigrazione]</ref>.


== Riflessioni anarchiche sull'immigrazione ==
== Riflessioni anarchiche sull'immigrazione ==