Scuola: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - ";<ref>" con "; <ref>")
m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>")
Riga 9: Riga 9:
:«L'istruzione di massa è nata e si è sviluppata dalla seconda metà  dell'800 in funzione delle esigenze militari degli eserciti di massa. Non a caso il Paese che elaborò il moderno modello di istruzione pubblica fu la Germania del Cancelliere Otto Von Bismarck. Non sarebbe stato possibile il macello della prima guerra mondiale, se la scuola pubblica non avesse preparato centinaia di migliaia di diplomati per coprire i ruoli degli ufficiali. Tra l'800 ed il '900, la Scuola è stata anche il principale veicolo della propaganda nazionalistica e colonialistica.  
:«L'istruzione di massa è nata e si è sviluppata dalla seconda metà  dell'800 in funzione delle esigenze militari degli eserciti di massa. Non a caso il Paese che elaborò il moderno modello di istruzione pubblica fu la Germania del Cancelliere Otto Von Bismarck. Non sarebbe stato possibile il macello della prima guerra mondiale, se la scuola pubblica non avesse preparato centinaia di migliaia di diplomati per coprire i ruoli degli ufficiali. Tra l'800 ed il '900, la Scuola è stata anche il principale veicolo della propaganda nazionalistica e colonialistica.  


:La Scuola ed il militarismo non possono quindi essere presentati in alternativa, e ciò non vale solo per il passato, ma anche per il presente. La Scuola attuale non sembrerebbe più militarizzata nei comportamenti e nei contenuti, ma ciò riguarda soltanto l'abbandono di vecchi modelli di educazione nazionale, che sono stati sostituiti dai miti della superiorità  occidentale, veicolati attraverso le formule della "Educazione alla Legalità " e della "Educazione ai Diritti Umani". La "Scuola democratica" è ancora un veicolo di propaganda bellica, poiché se da un lato predica l'accoglienza verso immigrati e "diversi", dall'altro lato criminalizza tutto ciò che esula dal recinto del Sacro Occidente. La Scuola pubblica riesce comunque ad imporre un atteggiamento acritico verso la "democrazia", cioè verso l'alibi "occidentale" ("Occidente" sta per NATO) per nuove avventure coloniali.»<ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=512 La guerra psicologica di Profumo in funzione della pedagogia finanziaria]</ref>
:La Scuola ed il militarismo non possono quindi essere presentati in alternativa, e ciò non vale solo per il passato, ma anche per il presente. La Scuola attuale non sembrerebbe più militarizzata nei comportamenti e nei contenuti, ma ciò riguarda soltanto l'abbandono di vecchi modelli di educazione nazionale, che sono stati sostituiti dai miti della superiorità  occidentale, veicolati attraverso le formule della "Educazione alla Legalità " e della "Educazione ai Diritti Umani". La "Scuola democratica" è ancora un veicolo di propaganda bellica, poiché se da un lato predica l'accoglienza verso immigrati e "diversi", dall'altro lato criminalizza tutto ciò che esula dal recinto del Sacro Occidente. La Scuola pubblica riesce comunque ad imporre un atteggiamento acritico verso la "democrazia", cioè verso l'alibi "occidentale" ("Occidente" sta per NATO) per nuove avventure coloniali.» <ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=512 La guerra psicologica di Profumo in funzione della pedagogia finanziaria]</ref>
[[File:Art2013.jpg|left|thumb| 250 px|Gli studenti del liceo artistico "Gentileschi" di Carrara [[Collettivo Anarcopedia#Presentazione di Anarcopedia ai ragazzi|parlano di anarchia ed anarcopedia]] durante la settimana di autogestione del 2013.]]
[[File:Art2013.jpg|left|thumb| 250 px|Gli studenti del liceo artistico "Gentileschi" di Carrara [[Collettivo Anarcopedia#Presentazione di Anarcopedia ai ragazzi|parlano di anarchia ed anarcopedia]] durante la settimana di autogestione del 2013.]]
La scuola si fonda su un sistema strettamente [[gerarchia|gerarchico]], sia per quanto riguarda gli studenti che per il personale impegnato a vario titolo nella didattica e nella sua organizzazione. Gli studenti passano da un ordine scolastico inferiore ad uno via via superiore (scuola dell'infanzia, elementare, medie inferiori e medie superiori...relativamente all'[[Italia]]), ma per fare questo devono essere "promossi" da una classe inferiore ad una superiore; l'ammissione è possibile previo giudizio positivo degli insegnanti e\o il superamento di relativi esami. Le punizioni, i premi e l'educazione al rispetto dell'[[autorità]] sono gli elementi caratterizzanti il percorso scolastico degli studenti.
La scuola si fonda su un sistema strettamente [[gerarchia|gerarchico]], sia per quanto riguarda gli studenti che per il personale impegnato a vario titolo nella didattica e nella sua organizzazione. Gli studenti passano da un ordine scolastico inferiore ad uno via via superiore (scuola dell'infanzia, elementare, medie inferiori e medie superiori...relativamente all'[[Italia]]), ma per fare questo devono essere "promossi" da una classe inferiore ad una superiore; l'ammissione è possibile previo giudizio positivo degli insegnanti e\o il superamento di relativi esami. Le punizioni, i premi e l'educazione al rispetto dell'[[autorità]] sono gli elementi caratterizzanti il percorso scolastico degli studenti.