Mario Merlino: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 21: Riga 21:


:È chiaro che quello che Merlino chiama "anarco-fascismo" non ha nulla a che vedere con i principi anarchici. L'anarco-fascismo è quindi nient'altro che un sinonimo di fascismo e un modo per infangare l'[[anarchismo]]. </ref> (da non confondersi con il [[circolo anarchico 22 Marzo|22 marzo]] che fonderà  più tardi con [[Pietro Valpreda|Valpreda]]).  
:È chiaro che quello che Merlino chiama "anarco-fascismo" non ha nulla a che vedere con i principi anarchici. L'anarco-fascismo è quindi nient'altro che un sinonimo di fascismo e un modo per infangare l'[[anarchismo]]. </ref> (da non confondersi con il [[circolo anarchico 22 Marzo|22 marzo]] che fonderà  più tardi con [[Pietro Valpreda|Valpreda]]).  
Merlino successivamente prova ad inserirsi, quale militante, in [[Avanguardia Proletaria]] e nel [[Partito Comunista d'Italia]], ma in entrambi i casi senza successo poiché viene riconosciuto quale militante di destra. Il [[16 aprile]] [[1968]] fa parte di un gruppo di neofascisti italiani che si reca nella [[Grecia]] dei colonnelli <ref>[http://stragedistato.wordpress.com/2011/04/17/elenco-dei-fascisti-che-fecero-il-viaggio-in-grecia-il-16-aprile-1968-quello-che-segue-e-l%E2%80%99elenco-ufficiale-acquisito-dalla-magistratura/ Elenco dei fascisti che fecero il viaggio in Grecia il 16 aprile 1968]</ref>. Il viaggio è promosso dall'ESESI, la lega degli studenti greci fascisti in Italia ed organizzata dal giornalista Pino Rauti del «Tempo» di Roma e da Stefano Delle Chiaie. Il gruppo prende contatti con le [[autorità ]] greche e col gruppo neonazista "4 Agosto" diretto da Costantino Plevris. Da quel momento mario Merlino cambia pelle e nell'estate dello [[1968|stesso anno]] si trasferisce per qualche tempo in [[Germania]] <ref name="mario merlino">Alcune controinchieste ipotizzano che in questo modo Merlino abbia cercato di far dimenticare la propria faccia e si fa cresce barba, baffi e cappelli. (vedi: [http://www.strano.net/stragi/tstragi/pfontana/cap2.htm#Mario%20Merlino%20fascista%20e%20provocatore Dossier strage Piazza Fontana])</ref>.
Merlino successivamente prova ad inserirsi, quale militante, in [[Avanguardia Proletaria]] e nel [[Partito Comunista d'Italia]], ma in entrambi i casi senza successo poiché viene riconosciuto quale militante di destra. Il [[16 aprile]] [[1968]] fa parte di un gruppo di neofascisti italiani che si reca nella [[Grecia]] dei colonnelli <ref>[http://stragedistato.wordpress.com/2011/04/17/elenco-dei-fascisti-che-fecero-il-viaggio-in-grecia-il-16-aprile-1968-quello-che-segue-e-l%E2%80%99elenco-ufficiale-acquisito-dalla-magistratura/ Elenco dei fascisti che fecero il viaggio in Grecia il 16 aprile 1968]</ref>. Il viaggio è promosso dall'ESESI, la lega degli studenti greci fascisti in Italia ed organizzata dal giornalista Pino Rauti del «Tempo» di Roma e da Stefano Delle Chiaie. Il gruppo prende contatti con le [[autorità]] greche e col gruppo neonazista "4 Agosto" diretto da Costantino Plevris. Da quel momento mario Merlino cambia pelle e nell'estate dello [[1968|stesso anno]] si trasferisce per qualche tempo in [[Germania]] <ref name="mario merlino">Alcune controinchieste ipotizzano che in questo modo Merlino abbia cercato di far dimenticare la propria faccia e si fa cresce barba, baffi e cappelli. (vedi: [http://www.strano.net/stragi/tstragi/pfontana/cap2.htm#Mario%20Merlino%20fascista%20e%20provocatore Dossier strage Piazza Fontana])</ref>.


====La militanza anarchica (?!)====
====La militanza anarchica (?!)====