Liberalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?")
Riga 12: Riga 12:
== Liberalismo, Stato e capitale ==
== Liberalismo, Stato e capitale ==
L'idea liberale nasce e si sviluppa di pari passo con lo [[Stato]] e il [[capitalismo]], affiancandosi all'azione della [[borghesia]] nel momento in cui essa si oppone alle monarchie assolute e ai privilegi dell'[[aristocrazia]] a partire dalla fine del XVIII secolo.  Per quanto le dottrine economcihe di pensatori come Adam Smith e David Ricardo potessero apparire logiche ed eque, cioè ognuno può e deve poter fare quel che vuole della propria vita e soprattutto del proprio capitale, quale era il grado di [[libertà ]] di chi possedeva solo le proprie braccia ([[proletariato]])? Lo spiega senza mezzi termini un operaio dell'epoca:
L'idea liberale nasce e si sviluppa di pari passo con lo [[Stato]] e il [[capitalismo]], affiancandosi all'azione della [[borghesia]] nel momento in cui essa si oppone alle monarchie assolute e ai privilegi dell'[[aristocrazia]] a partire dalla fine del XVIII secolo.  Per quanto le dottrine economcihe di pensatori come Adam Smith e David Ricardo potessero apparire logiche ed eque, cioè ognuno può e deve poter fare quel che vuole della propria vita e soprattutto del proprio capitale, quale era il grado di [[libertà ]] di chi possedeva solo le proprie braccia ([[proletariato]])? Lo spiega senza mezzi termini un operaio dell'epoca:
: «...un filatore può lasciare il padrone se il salario non gli aggrada. È vero; lo può; ma dove andrà ? è, da un altro!Ci va, infatti, e si sente chiedere dove lavorava prima: "''Ti hanno licenziato?''". "''No, non ci siamo messi d'accordo sul salario''". Allora non assumo né te né chiunque lasci il padrone in questo modo» (Protesta di un operaio tessile, citato da Antonio Desideri in ''Soria e storiografia'')
: «...un filatore può lasciare il padrone se il salario non gli aggrada. È vero; lo può; ma dove andrà? è, da un altro!Ci va, infatti, e si sente chiedere dove lavorava prima: "''Ti hanno licenziato?''". "''No, non ci siamo messi d'accordo sul salario''". Allora non assumo né te né chiunque lasci il padrone in questo modo» (Protesta di un operaio tessile, citato da Antonio Desideri in ''Soria e storiografia'')


== Piero Gobetti: un liberale anomalo ==
== Piero Gobetti: un liberale anomalo ==