Rivoluzione sociale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "...." con "...")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 13: Riga 13:
Per '''[[rivoluzione]]''' s'intende quella serie di eventi che portano una popolazione ad emanciparsi dall'[[autorità ]], insorgendo e riappropriandosi del proprio potere, individuale e collettivo, e autodifendendosi (violentemente o non violentemente) dalla prevedibile reazione del vecchio potere.
Per '''[[rivoluzione]]''' s'intende quella serie di eventi che portano una popolazione ad emanciparsi dall'[[autorità ]], insorgendo e riappropriandosi del proprio potere, individuale e collettivo, e autodifendendosi (violentemente o non violentemente) dalla prevedibile reazione del vecchio potere.


La sostanziale distinzione tra [[rivoluzione]] (politica o economica) e [[rivoluzione sociale]] consiste nel fatto che la prima tende a sostituire un potere con un altro (es. [[Rivoluzione francese]] o [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione russa]]), mentre la [[rivoluzione sociale]] consiste nel drastico cambiamento delle strutture sociali di una società , fino, talvolta, all'abbattimento di ogni potere e di ogni forma di dominio.  
La sostanziale distinzione tra [[rivoluzione]] (politica o economica) e [[rivoluzione sociale]] consiste nel fatto che la prima tende a sostituire un potere con un altro (es. [[Rivoluzione francese]] o [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione russa]]), mentre la [[rivoluzione sociale]] consiste nel drastico cambiamento delle strutture sociali di una società , fino, talvolta, all'abbattimento di ogni potere e di ogni forma di dominio.  


Un classico esempio di rivoluzione sociale è quello [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|spagnolo del 1936]] oppure la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] del [[1917]].
Un classico esempio di rivoluzione sociale è quello [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|spagnolo del 1936]] oppure la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]] del [[1917]].