Maria Occhipinti: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " g" con " g")
m (Sostituzione testo - " m" con " m")
Riga 5: Riga 5:
Nata a Ragusa in un ambiento popolare degradato, '''Maria Occhipinti''' vive un'infanzia triste e misera schiacciata dal peso della tradizione e della [[religione]]. Per provare a sfuggire alla sua condizione di donna sottomessa dal maschilismo imperante, Maria non trova altra strada che quella di sposarsi. Dopo la mobilitazione del marito alle armi, Maria Occhipinti prende coscienza della realtà  del [[Fascismo|fascismo]] e della guerra e si impegna attivamente contro ogni [[discriminazione|discriminazione]] a carattere sessuale e\o sociale e dichiarando la sua persona guerra all'[[antimilitarismo|arroganza militarista]].  
Nata a Ragusa in un ambiento popolare degradato, '''Maria Occhipinti''' vive un'infanzia triste e misera schiacciata dal peso della tradizione e della [[religione]]. Per provare a sfuggire alla sua condizione di donna sottomessa dal maschilismo imperante, Maria non trova altra strada che quella di sposarsi. Dopo la mobilitazione del marito alle armi, Maria Occhipinti prende coscienza della realtà  del [[Fascismo|fascismo]] e della guerra e si impegna attivamente contro ogni [[discriminazione|discriminazione]] a carattere sessuale e\o sociale e dichiarando la sua persona guerra all'[[antimilitarismo|arroganza militarista]].  


La sua caparbia è tale che si pone a capo del [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”  | movimento antimilitarista del «Non si parte»]], che nasce la mattina del [[4 gennaio]] del [[1945]], a Ragusa, quando la ventitreenne Maria, incinta di cinque mesi, si stende a terra tra Corso Vittorio Veneto e la Via 4 Novembre davanti ad un camion militare carico di giovani rastrellati da un quartiere popolare di Ragusa. Maria si oppone alla chiamata alle armi degli uomini, questa volta da parte degli alleati anglo-americani, vorrebbe a tutti i costi favorire la fuga e la diserzione degli uomini sul camion.  
La sua caparbia è tale che si pone a capo del [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”  | movimento antimilitarista del «Non si parte»]], che nasce la mattina del [[4 gennaio]] del [[1945]], a Ragusa, quando la ventitreenne Maria, incinta di cinque mesi, si stende a terra tra Corso Vittorio Veneto e la Via 4 Novembre davanti ad un camion militare carico di giovani rastrellati da un quartiere popolare di Ragusa. Maria si oppone alla chiamata alle armi degli uomini, questa volta da parte degli alleati anglo-americani, vorrebbe a tutti i costi favorire la fuga e la diserzione degli uomini sul camion.  


Scoppia così un'[[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|insurrezione antimilitarista]] (''Insurrezione del non si parte!'') ed i soldati non trovano di meglio che sparare sulla folla. Dopo giorni e giorni di violenti scontri, la rivolta viene schiacciata con l'arrivo della Divisione Sabauda. Almeno un centinaio di insorti, soprattutto [[comunismo| comunisti]], vengono arbitrariamente incarcerati. Maria è l'unica donna condannata prima al confino (Ustica) e poi al [[carcere]] Benedettine di Palermo (successivamente la storiografia ufficiale bollò quell'evento come un rigurgito [[Fascismo|fascista]] e un tentativo di separatismo).
Scoppia così un'[[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|insurrezione antimilitarista]] (''Insurrezione del non si parte!'') ed i soldati non trovano di meglio che sparare sulla folla. Dopo giorni e giorni di violenti scontri, la rivolta viene schiacciata con l'arrivo della Divisione Sabauda. Almeno un centinaio di insorti, soprattutto [[comunismo| comunisti]], vengono arbitrariamente incarcerati. Maria è l'unica donna condannata prima al confino (Ustica) e poi al [[carcere]] Benedettine di Palermo (successivamente la storiografia ufficiale bollò quell'evento come un rigurgito [[Fascismo|fascista]] e un tentativo di separatismo).