Analisi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 6: Riga 6:
== In chimica ==
== In chimica ==


La parola analisi è anche ampiamente utilizzato in chimica:  l'analisi chimica ha per obiettivo quello di determinare la natura degli elementi che formano un corpo composto (analisi qualitativa); e anche le proporzioni in peso e volume, secondo i quali ciascuno di essi entra nella composizione (analisi quantitativa). In una analisi  chimica, a volte si opera sotto l'influenza del calore e con i reagenti allo stato secco, a volte si utilizzano reagenti liquidi: nel primo caso, l'analisi  viene detta per '''''via secca''''' e nel secondo, per '''''via umida'''''. per certe analisi si utilizzano anche le analisi di spettro (analisi spettrale), il microscopio  (analisi microscopica).   
La parola analisi è anche ampiamente utilizzato in chimica:  l'analisi chimica ha per obiettivo quello di determinare la natura degli elementi che formano un corpo composto (analisi qualitativa); e anche le proporzioni in peso e volume, secondo i quali ciascuno di essi entra nella composizione (analisi quantitativa). In una analisi  chimica, a volte si opera sotto l'influenza del calore e con i reagenti allo stato secco, a volte si utilizzano reagenti liquidi: nel primo caso, l'analisi  viene detta per '''''via secca''''' e nel secondo, per '''''via umida'''''. per certe analisi si utilizzano anche le analisi di spettro (analisi spettrale), il microscopio  (analisi microscopica).   


== In matematica ==
== In matematica ==