Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "L' " con "L'")
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
Riga 81: Riga 81:
La pedagogia libertaria in [[Italia]] prese a svilupparsi in particolare per merito dall'influenza esercitata dall'anarchico spagnolo [[Francisco Ferrer y Guardia]] e dalle sue [[Escuela moderna|scuole moderne]], che all'inizio del xx secolo presero a diffondersi in tutta Europa.
La pedagogia libertaria in [[Italia]] prese a svilupparsi in particolare per merito dall'influenza esercitata dall'anarchico spagnolo [[Francisco Ferrer y Guardia]] e dalle sue [[Escuela moderna|scuole moderne]], che all'inizio del xx secolo presero a diffondersi in tutta Europa.
[[File:Marcello Bernardi.jpg|250 px|left|thumb|[[Marcello Bernardi]]]]
[[File:Marcello Bernardi.jpg|250 px|left|thumb|[[Marcello Bernardi]]]]
Nella penisola, una delle [[scuola|scuole]] più attive fu il [[Circolo di Studi Sociali della Barriera di Milano]] <ref name="barriera">La Barriera di Milano é un quartiere popolare di Torino</ref>, che successivamente, in ricordo di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]] (fucilato il [[12 ottobre|12-10]]-[[1909]]) assumerà  la denominazione di «Scuola Moderna "F. Ferrer"», diretta da [[Maurizio Garino]] (nel [[1911]] verrà  nominato segretario l'amico [[Pietro Ferrero]]). Da rilevare come già  nel [[1900]], [[Luigi Molinari]] avesse fondato l'[[Università  popolare]]<ref>[http://www.altraofficina.it/lup/romito.htm Le università  popolari]</ref> e un'omonima rivista, in cui si dibatteva intorno alla funzione e allo sviluppo della pedagogia libertaria. Notevole scalpore creò anche lo scritto di Giovanni Papini radicalmente ostile all'istituzione scolastica dal titolo ''[http://www.ecn.org/filiarmonici/papini1914.html Chiudiamo le scuole]''.
Nella penisola, una delle [[scuola|scuole]] più attive fu il [[Circolo di Studi Sociali della Barriera di Milano]] <ref name="barriera">La Barriera di Milano è un quartiere popolare di Torino</ref>, che successivamente, in ricordo di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]] (fucilato il [[12 ottobre|12-10]]-[[1909]]) assumerà  la denominazione di «Scuola Moderna "F. Ferrer"», diretta da [[Maurizio Garino]] (nel [[1911]] verrà  nominato segretario l'amico [[Pietro Ferrero]]). Da rilevare come già  nel [[1900]], [[Luigi Molinari]] avesse fondato l'[[Università  popolare]]<ref>[http://www.altraofficina.it/lup/romito.htm Le università  popolari]</ref> e un'omonima rivista, in cui si dibatteva intorno alla funzione e allo sviluppo della pedagogia libertaria. Notevole scalpore creò anche lo scritto di Giovanni Papini radicalmente ostile all'istituzione scolastica dal titolo ''[http://www.ecn.org/filiarmonici/papini1914.html Chiudiamo le scuole]''.


Nel [[1951]], sulla scia del pensiero pedagogico e sociale di [[Célestin Freinet|Célestin]] ed [[Elise Freinet]], alcuni maestri quali G. Tamagnini, A. Fantini, A. Pettini, E. Codignola e più tardi B. Ciari, M. Lodi e [[Gianni Milano]], avevano costituito a Torino il Movimento di Cooperazione Educativa, un'Associazione della Pedagogia Popolare Italiana. Questo fu il periodo in cui maggiormente si sentì anche in Italia l'influenza di [[Ivan Illich]], il cui massimo esponente nella penisola fu [[Marcello Bernardi]].
Nel [[1951]], sulla scia del pensiero pedagogico e sociale di [[Célestin Freinet|Célestin]] ed [[Elise Freinet]], alcuni maestri quali G. Tamagnini, A. Fantini, A. Pettini, E. Codignola e più tardi B. Ciari, M. Lodi e [[Gianni Milano]], avevano costituito a Torino il Movimento di Cooperazione Educativa, un'Associazione della Pedagogia Popolare Italiana. Questo fu il periodo in cui maggiormente si sentì anche in Italia l'influenza di [[Ivan Illich]], il cui massimo esponente nella penisola fu [[Marcello Bernardi]].