Max Sartin: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " . " con ". ")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 31: Riga 31:
[[Image:Adunata_refrattari.jpg|thumb|300 px|Testata]]
[[Image:Adunata_refrattari.jpg|thumb|300 px|Testata]]


Nonstante la clandestinità , dirige dal maggio [[1928]] al [[1972]] «[[L'Adunata dei Refrattari]]» (prima della direzione è un semplice collaboratore), storica [[stampa anarchica|rivista anarchica]] statunitense in lingua italiana stampata a New York, che sotto la sua direzione si struttura immediatamente in modo tale da permettere e favorire lo sviluppo di dibattiti interni al movimento anarchico e [[internazionalismo|internazionalista]], avvalendosi di prestigiosi collaboratori italiani ([[Camillo Berneri]], [[Virgilia D'Andrea]], [[Armando Borghi]], ecc.), europei e dell’America del sud. Raffaele Schiavina negli [[USA]] ha stretti rapporti con l'[[Personalità  anarchiche|anarchico]] [[Michele Schirru]], che orbitava intorno al gruppo del giornale, ed è certo che quando questi si trasferisce in [[Italia]] con l'intenzione di uccidere [[Mussolini]] i due sono in strettissimo contatto. Schiavina e [[Fiorina Rossi]], sua compagna di vita e di lotta, si presero cura anche di [[Clément Duval]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] francese fuggito dai lavori forzati cui era stato condannato e rifuggiatosi negli [[USA]].
Nonstante la clandestinità , dirige dal maggio [[1928]] al [[1972]] «[[L'Adunata dei Refrattari]]» (prima della direzione è un semplice collaboratore), storica [[stampa anarchica|rivista anarchica]] statunitense in lingua italiana stampata a New York, che sotto la sua direzione si struttura immediatamente in modo tale da permettere e favorire lo sviluppo di dibattiti interni al movimento anarchico e [[internazionalismo|internazionalista]], avvalendosi di prestigiosi collaboratori italiani ([[Camillo Berneri]], [[Virgilia D'Andrea]], [[Armando Borghi]], ecc.), europei e dell'America del sud. Raffaele Schiavina negli [[USA]] ha stretti rapporti con l'[[Personalità  anarchiche|anarchico]] [[Michele Schirru]], che orbitava intorno al gruppo del giornale, ed è certo che quando questi si trasferisce in [[Italia]] con l'intenzione di uccidere [[Mussolini]] i due sono in strettissimo contatto. Schiavina e [[Fiorina Rossi]], sua compagna di vita e di lotta, si presero cura anche di [[Clément Duval]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] francese fuggito dai lavori forzati cui era stato condannato e rifuggiatosi negli [[USA]].


Oltre ai suoi articoli pubblicati su «[[L'Adunata dei Refrattari|L'Adunata]]» e altri [[stampa anarchica|giornali]], firmati sotto diversi pseudonimi, è l'autore della brochure ''Berneri in Spagna''. Durante la sua lunghissima militanza, durata praticamente sino alla sua morte (Salt Lake City, [[USA]], [[23 novembre]] [[1987]]), è stato sempre attivo propagandista del pensiero anarchico, raccogliendo e archiviando moltissimo materiale su ogni singolo e piccolo militante anarchico di cui sia venuto a conoscenza, perché ognuno «meritava di essere conosciuto anche da quelli che sono venuti e che verranno dopo di noi» <ref name="numero">[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/bollettino/79-bollettino-6.html Bollettino N°6 dell'Archivio Pinelli]</ref>.
Oltre ai suoi articoli pubblicati su «[[L'Adunata dei Refrattari|L'Adunata]]» e altri [[stampa anarchica|giornali]], firmati sotto diversi pseudonimi, è l'autore della brochure ''Berneri in Spagna''. Durante la sua lunghissima militanza, durata praticamente sino alla sua morte (Salt Lake City, [[USA]], [[23 novembre]] [[1987]]), è stato sempre attivo propagandista del pensiero anarchico, raccogliendo e archiviando moltissimo materiale su ogni singolo e piccolo militante anarchico di cui sia venuto a conoscenza, perché ognuno «meritava di essere conosciuto anche da quelli che sono venuti e che verranno dopo di noi» <ref name="numero">[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/bollettino/79-bollettino-6.html Bollettino N°6 dell'Archivio Pinelli]</ref>.
Riga 38: Riga 38:


I suoi importanti archivi sul movimento anarchico internazionale sono stati depositati alla "Boston Public Library", dove si trovano anche quelli di [[Aldino Felicani]] su [[Sacco e Vanzetti]].
I suoi importanti archivi sul movimento anarchico internazionale sono stati depositati alla "Boston Public Library", dove si trovano anche quelli di [[Aldino Felicani]] su [[Sacco e Vanzetti]].
In [[Italia]], l’"Archivio [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]]" ha avuto come lascito da Max Sartin centinaia di rari documenti e foto riguardanti il movimento anarchico italo-americano ed il periodo del [[Fascismo|fascismo]], per la maggior parte opera del "fuoriuscitismo" anarchico ed [[antifascismo|antifascista]] che aveva riparato a Parigi.
In [[Italia]], l'"Archivio [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]]" ha avuto come lascito da Max Sartin centinaia di rari documenti e foto riguardanti il movimento anarchico italo-americano ed il periodo del [[Fascismo|fascismo]], per la maggior parte opera del "fuoriuscitismo" anarchico ed [[antifascismo|antifascista]] che aveva riparato a Parigi.
: «Fanno parte integrante del fondo anche documenti prodotti dai GIA, dalla redazione di "Volontà ", dal gruppo editoriale "L’Antistato", scritti di Raffaele Schiavina, lettere di [[Luigi Fabbri]] a [[Gigi Damiani]] e di [[Sébastien Faure]] ad [[Armando Borghi]] e [[Gianni Landi]]: tutto materiale raccolto e conservato da Turroni e, in tal modo, sottratto a probabile dispersione.»<ref>[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/la-nostra-storia.html Centro studi Libertari]</ref>
: «Fanno parte integrante del fondo anche documenti prodotti dai GIA, dalla redazione di "Volontà ", dal gruppo editoriale "L'Antistato", scritti di Raffaele Schiavina, lettere di [[Luigi Fabbri]] a [[Gigi Damiani]] e di [[Sébastien Faure]] ad [[Armando Borghi]] e [[Gianni Landi]]: tutto materiale raccolto e conservato da Turroni e, in tal modo, sottratto a probabile dispersione.»<ref>[http://www.centrostudilibertari.it/index.php/la-nostra-storia.html Centro studi Libertari]</ref>
== Note ==
== Note ==
{{references|2}}
{{references|2}}
Riga 60: Riga 60:
*[http://www.chesenevadanotutti.org/2008/02/max-sartin.html Il sistema rappresentativo (stralcio)]
*[http://www.chesenevadanotutti.org/2008/02/max-sartin.html Il sistema rappresentativo (stralcio)]
*[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/331/81.htm Sulle discussioni fra Camillo Berneri e Max Sartin], di Alfredo Mazzucchelli con commento di Massimo Ortalli
*[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/331/81.htm Sulle discussioni fra Camillo Berneri e Max Sartin], di Alfredo Mazzucchelli con commento di Massimo Ortalli
*[http://www.socialismolibertario.it/SovieteAnarchia.htm  “Il Soviet e l’Anarchia”], di [[Camillo Berneri]]  (Discussione fra Max Sartin e [[Camillo Berneri]] pubblicata su «[[L’Adunata dei Refrattari]]», Ottobre 1932)
*[http://www.socialismolibertario.it/SovieteAnarchia.htm  “Il Soviet e l'Anarchia”], di [[Camillo Berneri]]  (Discussione fra Max Sartin e [[Camillo Berneri]] pubblicata su «[[L'Adunata dei Refrattari]]», Ottobre 1932)
*[http://recollectionbooks.com/bleed/1123.htm#RaffaeleSchiavina Raffaele Schiavina/ Max Sartin (in inglese)]  
*[http://recollectionbooks.com/bleed/1123.htm#RaffaeleSchiavina Raffaele Schiavina/ Max Sartin (in inglese)]  
[[Categoria:Anarchici|Sartin, Max]]
[[Categoria:Anarchici|Sartin, Max]]