Etta Federn: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "è " con "è ")
Riga 3: Riga 3:
==Biografia ==
==Biografia ==


Nata a Vienna nel [[1883]], '''Etta Federn''' è l'ultima di sei figli di una famiglia di ebrei assimilati. La madre è la suffragetta Ernestine Federn, il padre è il medico Salomon Federn.
Nata a Vienna nel [[1883]], '''Etta Federn''' è l'ultima di sei figli di una famiglia di ebrei assimilati. La madre è la suffragetta Ernestine Federn, il padre è il medico Salomon Federn.
===Formazione===
===Formazione===
Riceve una formazione eguale a quella dei fratelli, studiando storia, letteratura tedesca e greca. Dopo la laurea inizia a studiare il tedesco e la filosofia. In questi anni conseguirà  una vasta cultura in lingue straniere che le permetterà  in seguito di lavorare come traduttrice.
Riceve una formazione eguale a quella dei fratelli, studiando storia, letteratura tedesca e greca. Dopo la laurea inizia a studiare il tedesco e la filosofia. In questi anni conseguirà  una vasta cultura in lingue straniere che le permetterà  in seguito di lavorare come traduttrice.