Maria Roda: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 6: Riga 6:
In città  si fanno conoscere perché erano solite cantare per le strade le canzoni anarchiche che il padre aveva insegnato loro.
In città  si fanno conoscere perché erano solite cantare per le strade le canzoni anarchiche che il padre aveva insegnato loro.


Trasferitasi tutta la famiglia a Milano in cerca di un'opportunità  lavorativa migliore, Maria Roda partecipa ad uno [[sciopero]] e viene arrestata con l'accusa di aver incitato le scioperanti ad attaccare la [[polizia]].<ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,” Marxists.org], </ref> Nonostante fosse appena un'adolescente, viene condannata a tre  mesi di [[carcere]] a causa del suo spirito combattivo tenuto in aula:
Trasferitasi tutta la famiglia a Milano in cerca di un'opportunità  lavorativa migliore, Maria Roda partecipa ad uno [[sciopero]] e viene arrestata con l'accusa di aver incitato le scioperanti ad attaccare la [[polizia]].<ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,Marxists.org], </ref> Nonostante fosse appena un'adolescente, viene condannata a tre  mesi di [[carcere]] a causa del suo spirito combattivo tenuto in aula:
:«Ho pietà  di questa guardia. Mi fa pena perché si guadagna appena il pane, è un povero diavolo. Ma mi impressiona vederlo passare dopo altri poveri diavoli, i suoi fratelli...questo mi fa pensare.»<ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,” Marxists.org], </ref>
:«Ho pietà  di questa guardia. Mi fa pena perché si guadagna appena il pane, è un povero diavolo. Ma mi impressiona vederlo passare dopo altri poveri diavoli, i suoi fratelli...questo mi fa pensare.»<ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,Marxists.org], </ref>


Il processo contro Maria Roda, Ernesta Quartirola ed altre giovani operaie ebbe una vasto eco internazionale suscitando l'interesse dell'[[anarco-individualista]] francese [[Zo d'Axa]], che scrisse un articolo in difesa delle giovani anarchiche italiane:
Il processo contro Maria Roda, Ernesta Quartirola ed altre giovani operaie ebbe una vasto eco internazionale suscitando l'interesse dell'[[anarco-individualista]] francese [[Zo d'Axa]], che scrisse un articolo in difesa delle giovani anarchiche italiane:
: «Si dice che Milano sia una piccola Parigi. I magistrati di Milano lo dimostrano, almeno su un punto, che sono ripugnanti quanto i loro confratelli parigini.» <ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,” Marxists.org], </ref>
: «Si dice che Milano sia una piccola Parigi. I magistrati di Milano lo dimostrano, almeno su un punto, che sono ripugnanti quanto i loro confratelli parigini.» <ref name=auto>[[Zo d'Axa]], “[http://www.marxists.org/reference/archive/zo-daxa/1895/little-girls.htm Little Girls,Marxists.org], </ref>


Quando Maria ha 17 anni, nel [[1893]], insieme alla famiglia emigra negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Si trasferiscono a [[Paterson]], nel New Jersey, dove è presente una vivacissima comunità  anarchica italo-americana e in cui è presente il [http://books.google.com/books?id=lOXr4cSzXL0C&lpg=PA178&ots=yv8i3oIolU&dq=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&pg=PA178#v=onepage&q=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&f=false Gruppo Diritto all'Esistenza] (''Right to an Existence Group''). Avendo constatato l'emarginazione delle donne dal [[movimento anarchico]] e sociale statunitense, Maria Roda fonda nel [[1897]], insieme ad altre attiviste, tra cui Ninfa Baronio ed Ernestina Cravello,  il gruppo femminista ''Gruppo emancipazione delle donne'' con l'intento di dare spazio alle donne rivoluzionarie. Grazie al direttore del giornale «[[La Questione Sociale]]», l'anarchico catalano [[Pedro Esteve]] <ref>[[Pedro Esteve]] diresse «[[La Questione Sociale]]» dal [[1899]] al [[1906]]</ref>, che fu anche suo partner per tutta la vita<ref>I due ebbero dieci figli, ma solo otto sopravvissero sino all'età  adulta: Violet, Sensitive, Sirio, Iris, Flora, Pedro, Helios e Zephyr)
Quando Maria ha 17 anni, nel [[1893]], insieme alla famiglia emigra negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Si trasferiscono a [[Paterson]], nel New Jersey, dove è presente una vivacissima comunità  anarchica italo-americana e in cui è presente il [http://books.google.com/books?id=lOXr4cSzXL0C&lpg=PA178&ots=yv8i3oIolU&dq=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&pg=PA178#v=onepage&q=Gruppo%20Diritto%20all'Esistenza&f=false Gruppo Diritto all'Esistenza] (''Right to an Existence Group''). Avendo constatato l'emarginazione delle donne dal [[movimento anarchico]] e sociale statunitense, Maria Roda fonda nel [[1897]], insieme ad altre attiviste, tra cui Ninfa Baronio ed Ernestina Cravello,  il gruppo femminista ''Gruppo emancipazione delle donne'' con l'intento di dare spazio alle donne rivoluzionarie. Grazie al direttore del giornale «[[La Questione Sociale]]», l'anarchico catalano [[Pedro Esteve]] <ref>[[Pedro Esteve]] diresse «[[La Questione Sociale]]» dal [[1899]] al [[1906]]</ref>, che fu anche suo partner per tutta la vita<ref>I due ebbero dieci figli, ma solo otto sopravvissero sino all'età  adulta: Violet, Sensitive, Sirio, Iris, Flora, Pedro, Helios e Zephyr)