66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Definizione == | == Definizione == | ||
I '''Gruppi di Autoproduzione Solidale e di Scambio''' (GASeS) sono gruppi locali [[autogestione|autogestiti]] nati nell'ambito della Comunità di BIOsCAMBIO degli [[Autoproduzioni|autoproduttori/autocostruttori]] per l'autosostentamento e per il | I '''Gruppi di Autoproduzione Solidale e di Scambio''' (GASeS) sono gruppi locali [[autogestione|autogestiti]] nati nell'ambito della Comunità di BIOsCAMBIO degli [[Autoproduzioni|autoproduttori/autocostruttori]] per l'autosostentamento e per il dono/scambio di semi, altro materiale propagativo e quant'altro utile all'autoproduzione agricola (biologica, sinergica e/o biodinamica) per autoconsumo. | ||
I GASeS si costituiscono spontaneamente, come semplici ''[[Gruppo di base|gruppi di base]]'' essendo contro l'associazionismo riconosciuto legalmente, nelle varie realtà locali di cui gli stessi bioscambisti fanno parte, organizzando iniziative a favore dell'autoproduzione/autocostruzione ai fini dell'autosostentamento e a sostegno della cultura solidale e libertaria del dono-scambio. | I GASeS si costituiscono spontaneamente, come semplici ''[[Gruppo di base|gruppi di base]]'' essendo contro l'associazionismo riconosciuto legalmente, nelle varie realtà locali di cui gli stessi bioscambisti fanno parte, organizzando iniziative a favore dell'autoproduzione/autocostruzione ai fini dell'autosostentamento e a sostegno della cultura solidale e libertaria del dono-scambio. |