Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia")
Riga 7: Riga 7:


== Cos'è la pedagogia libertaria ==
== Cos'è la pedagogia libertaria ==
[[File:Art2013.jpg|right|thumb| 250 px|Gli studenti del liceo artistico "Gentileschi" di Carrara [[Collettivo Anarchopedia#Presentazione di Anarcopedia ai ragazzi|parlano di anarchia ed anarcopedia]] durante la settimana di autogestione del 2013.]]
[[File:Art2013.jpg|right|thumb| 250 px|Gli studenti del liceo artistico "Gentileschi" di Carrara [[Collettivo Anarcopedia#Presentazione di Anarcopedia ai ragazzi|parlano di anarchia ed anarcopedia]] durante la settimana di autogestione del 2013.]]
L'educazione libertaria è senza dubbio educazione alla [[libertà ]], tuttavia questo non basta per definirla pienamente. Essa si orienta verso l'educazione integrale (ogni individuo deve avere la possibilità  di sviluppare le proprie capacità  fisiche ed intellettive), la motivazione che porti naturalmente all'apprendimento senza coercizione, l'autonomia del fanciullo e la critica all'educazione eterodiretta. Ma ancora evidentemente non basta: quali obiettivi si pone?
L'educazione libertaria è senza dubbio educazione alla [[libertà ]], tuttavia questo non basta per definirla pienamente. Essa si orienta verso l'educazione integrale (ogni individuo deve avere la possibilità  di sviluppare le proprie capacità  fisiche ed intellettive), la motivazione che porti naturalmente all'apprendimento senza coercizione, l'autonomia del fanciullo e la critica all'educazione eterodiretta. Ma ancora evidentemente non basta: quali obiettivi si pone?
#maggiore libertà  di scelta del lavoratore nel mercato del lavoro
#maggiore libertà  di scelta del lavoratore nel mercato del lavoro