Ligue des antipatriotes: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
[[Joseph Tortelier]], [[Émile Bidault]], Murjas, Tennevin, [[Octave Jahn]], Niquet , [[Edmond Marpaux]], [[Etienne Falcoz]] e [[Emile Ferrières]] furono gli esponenti principali del movimento. <ref name="maitron2">[[Jean Maitron]] (1975), ''Le mouvement anarchiste en France'', tome I, Gallimard, coll. « Tel », 1992, p. 370 </ref>
[[Joseph Tortelier]], [[Émile Bidault]], Murjas, Tennevin, [[Octave Jahn]], Niquet , [[Edmond Marpaux]], [[Etienne Falcoz]] e [[Emile Ferrières]] furono gli esponenti principali del movimento. <ref name="maitron2">[[Jean Maitron]] (1975), ''Le mouvement anarchiste en France'', tome I, Gallimard, coll. « Tel », 1992, p. 370 </ref>


Si dissolse qualche anno più tardi, dopo aver affisso diversi manifesti contro il [[militarismo]] e organizzato conferenze sull'[[Antimilitarismo|antimilitarismo]]. Nello stesso anno, il [[1899]], l'anarchico [[Gaston Dubois-Desaulle]] fondò il GPPA ([[Groupe de propagande antimilitariste de Paris]]), che anticipò la creazione della [[Ligue antimilitariste]] nel dicembre [[1902]] <ref name="maitron3">[[Jean Maitron]] (1975), ''Le mouvement anarchiste en France'', tome I, Gallimard, coll. ?? Tel », 1992, p. 370 </ref>.
Si dissolse qualche anno più tardi, dopo aver affisso diversi manifesti contro il [[militarismo]] e organizzato conferenze sull'[[Antimilitarismo|antimilitarismo]]. Nello stesso anno, il [[1899]], l'anarchico [[Gaston Dubois-Desaulle]] fondò il GPPA ([[Groupe de propagande antimilitariste de Paris]]), che anticipò la creazione della [[Ligue antimilitariste]] nel dicembre [[1902]] <ref name="maitron3">[[Jean Maitron]] (1975), ''Le mouvement anarchiste en France'', tome I, Gallimard, coll. « Tel », 1992, p. 370 </ref>.
== Note ==
== Note ==
{{references}}
{{references}}