Kronstadt: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 92: Riga 92:
Il [[18 marzo]] [[1921]], venne sancita dai bolscevichi la caduta della cittadella, ponendo fine al sogno di un [[socialismo libertario]], espressione del popolo e non dei partiti e della burocrazia. Quel giorno, per beffa della storia, ricorreva anche il 50° anniversario della [[la Comune di Parigi (1871)| Comune di Parigi]] e per le strade di Pietrogrado lo si festeggiò ipocritamente al suono dell'''[[L'Inno dell'Internazionale|Internazionale]]''.
Il [[18 marzo]] [[1921]], venne sancita dai bolscevichi la caduta della cittadella, ponendo fine al sogno di un [[socialismo libertario]], espressione del popolo e non dei partiti e della burocrazia. Quel giorno, per beffa della storia, ricorreva anche il 50° anniversario della [[la Comune di Parigi (1871)| Comune di Parigi]] e per le strade di Pietrogrado lo si festeggiò ipocritamente al suono dell'''[[L'Inno dell'Internazionale|Internazionale]]''.


«Le sue note – scrisse [[Emma Goldman]] - che un tempo esaltavano le mie orecchie, suonavano ora come un lamento funebre per le ardenti speranze del'umanità». <ref>''Emma Goldman, Vivendo la mia vita''</ref> [[Alexander Berkman]] invece scriverà nel suo diario: «I vincitori celebrano l'anniversario della Comune del 1871. Trotzky e Zinoviev denunciano Thiers e Gallifet per la strage dei ribelli parigini.» <ref>[[Alexander Berkman]], ''The Bolshevik Myth''</ref>
«Le sue note – scrisse [[Emma Goldman]] - che un tempo esaltavano le mie orecchie, suonavano ora come un lamento funebre per le ardenti speranze del'umanità». <ref>Emma Goldman, ''Vivendo la mia vita''</ref> [[Alexander Berkman]] invece scriverà nel suo diario: «I vincitori celebrano l'anniversario della Comune del 1871. Trotzky e Zinoviev denunciano Thiers e Gallifet per la strage dei ribelli parigini.» <ref>[[Alexander Berkman]], ''The Bolshevik Myth''</ref>


== Considerazioni sull'esperienza di Kronstadt ==
== Considerazioni sull'esperienza di Kronstadt ==