Antispecismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 43: Riga 43:
Ogni visione riformista, [[gerarchica]], reazionaria, [[repressione|repressiva]] o tesa alla tutela della conservazione dello ''status quo'' della società umana basata sui privilegi dell'[[antropocentrismo]] e dello [[specismo]], è da ritenersi aliena e antitetica alla visione antispecista.
Ogni visione riformista, [[gerarchica]], reazionaria, [[repressione|repressiva]] o tesa alla tutela della conservazione dello ''status quo'' della società umana basata sui privilegi dell'[[antropocentrismo]] e dello [[specismo]], è da ritenersi aliena e antitetica alla visione antispecista.
Ogni dottrina, filosofia, politica, religione, ideologia fondata sullo [[specismo]] e l'[[antropocentrismo]], è rifiutata e combattuta dalla visione antispecista.
Ogni dottrina, filosofia, politica, religione, ideologia fondata sullo [[specismo]] e l'[[antropocentrismo]], è rifiutata e combattuta dalla visione antispecista.
=== Una definizione pragmatica ===
Una coppia francese, autrice di un sito antispecista <ref>[https://anti-speciesism.com/ anti-speciesism.com]</ref>, dà dell'antispecismo una definizione pragmatica: «L'antispecismo è il concetto etico secondo cui è immorale sfruttare o danneggiare gli animali solo perché appartengono a una specie diversa. La nostra definizione di antispecismo non è perfetta, ma affronta la maggior parte dei problemi. Non riteniamo che valga la pena impantanarsi cercando di trovare la definizione perfetta che copra ogni evenienza. Per noi la cosa più importante è affrontare i problemi».


== Storia dell'antispecismo ==
== Storia dell'antispecismo ==