Agrupacion de Mujeres Libres: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 47: Riga 47:
*A Barcellona vide la luce la "Scuola Infermieristica" e l'"Istituto Materno-Infantile [[Louise Michel]]". L'edificazione di queste strutture non sono un caso, se si pensa che in questa fase (novembre [[1936]] - maggio [[1937]]) gli [[anarchici]] entrarono al governo <ref name="governo">Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da Largo Caballero: [[Juan Garcia Oliver]] alla [[giustizia sociale|giustizia]], [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità.</ref>, ottenendo anche il Ministero della Sanità, retto proprio da una donna anarchica, [[Federica Montseny]].
*A Barcellona vide la luce la "Scuola Infermieristica" e l'"Istituto Materno-Infantile [[Louise Michel]]". L'edificazione di queste strutture non sono un caso, se si pensa che in questa fase (novembre [[1936]] - maggio [[1937]]) gli [[anarchici]] entrarono al governo <ref name="governo">Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da Largo Caballero: [[Juan Garcia Oliver]] alla [[giustizia sociale|giustizia]], [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità.</ref>, ottenendo anche il Ministero della Sanità, retto proprio da una donna anarchica, [[Federica Montseny]].


== Riflessioni sulle MM.LL ==
== Fine e lascito delle MM. LL. ==
Tutta l'attività delle MM. LL. fu interrotta dalla vittoria dei franchisti, dopo la quale molte militanti finirono in [[carcere]], in esilio o morirono. Alcune militanti delle MM. LL. in esilio, [[Event Vestibules]], [[Sara Berenguer]] ed altre, pubblicarono prima a Londra e poi in [[Francia]], a partire dal [[1964]], la rivista  «[[Mujeres Libres De Espana En El Esilio]]» («Mujeres Libres di Spagna in Esilio»), per un totale di 47 numeri, stampati fino al [[1976]]. La rivista fu, però, praticamente sconosciuta al di fuori degli ambienti [[anarchici]] spagnoli.
Tutta l'attività delle MM. LL. fu interrotta dalla vittoria dei franchisti, dopo la quale molte militanti finirono in [[carcere]], in esilio o morirono. Alcune militanti delle MM. LL. in esilio, [[Event Vestibules]], [[Sara Berenguer]] ed altre, pubblicarono prima a Londra e poi in [[Francia]], a partire dal [[1964]], la rivista  «[[Mujeres Libres De Espana En El Esilio]]» («Mujeres Libres di Spagna in Esilio»), per un totale di 47 numeri, stampati fino al [[1976]]. La rivista fu, però, praticamente sconosciuta al di fuori degli ambienti [[anarchici]] spagnoli.