Repressione: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:


== La repressione secondo Foucault ==
== La repressione secondo Foucault ==
: «Dopo tutto, la repressione non sarebbe ancora la conseguenza politica della guerra, un po' come l'oppressione, nella teoria classica del diritto politico, era l'abuso della sovranità nell'ordine giuridico? Si potrebbero dunque opporre due grandi sistemi di analisi del potere. L'uno sarebbe il vecchio sistema che si trova nei ''philosophes'' del XVIII secolo. Esso si articola intorno al potere come diritto originario che si cede, che costituisce la sovranità, e in cui il contratto funziona come matrice del potere politico. Il potere così costituito rischia di diventare opressione quando oltrepassa sé stesso, cioè quando va al di là dei termini stessi fissati dal [[contratto]]. Potere-contratto, con l'opressione come limite o piuttosto come oltrepassamento del limite. L'altro sistema cercherebbe di analizzare, al contrario, il potere politico non più secondo lo schema contratto-opressione, ma secondo quello guerra-repressione. A questo punto, la repressione non è più quel che era l'opressione rispetto al contratto, cioè un abuso, ma, al contrario, il semplice effetto e la semplice continuazione di un rapporto di dominazione. La repressione non sarebbe altro che la messa in opera, all'interno di questa pseudo-pace travagliata da una guerra continua, di un rapporto di forza perpetuo. Lo schema contratto-opressione, che è quello giuridico, e lo schema guerra repressione, o dominazione-repressione, nel quale l'opposizione pertinente non è quella fra legittimo e illeggitimo, come nello schema precedente, ma quella tra lotta e sottomissione»  (''Bisogna difendere la società'', [[Michel Foucault]]).
: «Dopo tutto, la repressione non sarebbe ancora la conseguenza politica della guerra, un po' come l'oppressione, nella teoria classica del diritto politico, era l'abuso della sovranità nell'ordine giuridico? Si potrebbero dunque opporre due grandi sistemi di analisi del potere. L'uno sarebbe il vecchio sistema che si trova nei ''philosophes'' del XVIII secolo. Esso si articola intorno al potere come diritto originario che si cede, che costituisce la sovranità, e in cui il contratto funziona come matrice del potere politico. Il potere così costituito rischia di diventare opressione quando oltrepassa sé stesso, cioè quando va al di là dei termini stessi fissati dal [[contratto]]. Potere-contratto, con l'opressione come limite o piuttosto come oltrepassamento del limite. L'altro sistema cercherebbe di analizzare, al contrario, il potere politico non più secondo lo schema contratto-opressione, ma secondo quello guerra-repressione. A questo punto, la repressione non è più quel che era l'opressione rispetto al contratto, cioè un abuso, ma, al contrario, il semplice effetto e la semplice continuazione di un rapporto di dominazione. La repressione non sarebbe altro che la messa in opera, all'interno di questa pseudo-pace travagliata da una guerra continua, di un rapporto di forza perpetuo. Lo schema contratto-opressione, che è quello giuridico, e lo schema guerra repressione, o dominazione-repressione, nel quale l'opposizione pertinente non è quella fra legittimo e illeggitimo, come nello schema precedente, ma quella tra lotta e sottomissione»  (''Bisogna difendere la società'', [[Michel Foucault]]).


Riga 25: Riga 24:
*[[Michel Foucault]], ''Nascita della clinica'' (1963), Einaudi, Torino 1969.
*[[Michel Foucault]], ''Nascita della clinica'' (1963), Einaudi, Torino 1969.
*[[Michel Foucault]], ''[http://www.inventati.org/apm/abolizionismo/foucosrv/foucosrv.pdf Sorvegliare e punire]'' (1975), Einaudi, Torino 1976.
*[[Michel Foucault]], ''[http://www.inventati.org/apm/abolizionismo/foucosrv/foucosrv.pdf Sorvegliare e punire]'' (1975), Einaudi, Torino 1976.
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[autorità |Autorità]]
*[[autorità |Autorità]]
*[[abolizione del carcere|Abolizione del carcere]]
*[[abolizione del carcere|Abolizione del carcere]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20130726015746/http://piemonte.indymedia.org/attachments/nov2009/le_scarpe_dei_suicidi2.pdf Le scarpe dei suicidi] di [[Tobia Imperato]] (testo che racconta approfonditamente la vicenda di [[Sole, Baleno e Pelissero]])
*[https://web.archive.org/web/20130726015746/http://piemonte.indymedia.org/attachments/nov2009/le_scarpe_dei_suicidi2.pdf Le scarpe dei suicidi] di [[Tobia Imperato]] (testo che racconta approfonditamente la vicenda di [[Sole, Baleno e Pelissero]])
*[http://isole.ecn.org/contropotere/RosNudo.zip Il ROS è nudo], prodotto dai compagni di El Paso
*[http://isole.ecn.org/contropotere/RosNudo.zip Il ROS è nudo], prodotto dai compagni di El Paso
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32668488.html Resistenze anarchiche in Russia negli anni 20 e 30]
*[https://archive.is/zKRyP Resistenze anarchiche in Russia negli anni 20 e 30]
 
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Repressione]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Repressione]]