Alberto Meschi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "L'alleanza libertaria" con "L'Alleanza Libertaria")
Riga 6: Riga 6:


=== In Argentina ===
=== In Argentina ===
L'anno seguente emigra in [[Argentina]]. Durante i quattro anni di residenza in Sudamaerica milita nella [[FORA]], divenendo uno dei più seguiti dirigenti libertari e sindacali del paese. Autodidatta collabora a diversi giornali anarchici come ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'', ''Luz del Polidado'' e ''Organisacion obrera''; contemporaneamente è corrispondente dall'[[Argentina]] per i giornali italiani  ''L'alleanza libertaria'' (Roma, 1908-1911), ''Battaglia'' (Sao Paulo) e ''Il Libertario'' (La Spezia, 1903-1922) pubblicato da [[Pasquale Binazzi]]. Il [[26 settembre]] [[1909]], dopo una serie di dure proteste e scontri con la [[polizia]], Meschi viene espulso dal paese in seguito all'applicazione del decreto antinarchici promulgato dopo l'uccisione del colonello Falcon da parte dell'anarchico [[Simón Radowitzky]].
L'anno seguente emigra in [[Argentina]]. Durante i quattro anni di residenza in Sudamaerica milita nella [[FORA]], divenendo uno dei più seguiti dirigenti libertari e sindacali del paese. Autodidatta collabora a diversi giornali anarchici come ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'', ''Luz del Polidado'' e ''Organisacion obrera''; contemporaneamente è corrispondente dall'[[Argentina]] per i giornali italiani  ''[[L'Alleanza Libertaria]]'' (Roma, 1908-1911), ''Battaglia'' (Sao Paulo) e ''Il Libertario'' (La Spezia, 1903-1922) pubblicato da [[Pasquale Binazzi]]. Il [[26 settembre]] [[1909]], dopo una serie di dure proteste e scontri con la [[polizia]], Meschi viene espulso dal paese in seguito all'applicazione del decreto antinarchici promulgato dopo l'uccisione del colonello Falcon da parte dell'anarchico [[Simón Radowitzky]].


===Rientro in Italia: l'USI ===
===Rientro in Italia: l'USI ===