Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 34: Riga 34:
===Ferrer, Robin ed altri===
===Ferrer, Robin ed altri===
[[File:Escuela Moderna.jpg|thumb|200px|left|Bolletino della ''[[Escuela Moderna]]'' (1905) di [[Francisco Ferrer y Guardia]]]]
[[File:Escuela Moderna.jpg|thumb|200px|left|Bolletino della ''[[Escuela Moderna]]'' (1905) di [[Francisco Ferrer y Guardia]]]]
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|350px|right|La sala studio della scuola ''La Ruche''.]]
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|350px|right|La sala studio della scuola ''[[La Ruche]]''.]]
L'esponente più conosciuto della pedagogia libertaria è stato lo spagnolo [[Francisco Ferrer y Guardia]], fondatore nel [[1901]] della "[[Escuela Moderna]]" di Barcellona. Questa scuola si avvaleva di collaboratori eccellenti del tempo: il geografo anarchico [[Élisée Reclus]], l'astronomo [[Camille Flammarion]], lo scrittore e premio nobel [[Anatole France]], il filosofo [[Herbert Spencer]], il biologo [[Ernst Haeckel]], gli anarchici [[Pëtr Kropotkin]] e [[Lev Tolstoj]] ([[Tolstoj]] già nel [[1859]] aveva fondato una scuola libertaria per fanciulli e adulti a Jasnaja Poljana).
L'esponente più conosciuto della pedagogia libertaria è stato lo spagnolo [[Francisco Ferrer y Guardia]], fondatore nel [[1901]] della "[[Escuela Moderna]]" di Barcellona. Questa scuola si avvaleva di collaboratori eccellenti del tempo: il geografo anarchico [[Élisée Reclus]], l'astronomo [[Camille Flammarion]], lo scrittore e premio nobel [[Anatole France]], il filosofo [[Herbert Spencer]], il biologo [[Ernst Haeckel]], gli anarchici [[Pëtr Kropotkin]] e [[Lev Tolstoj]] ([[Tolstoj]] già nel [[1859]] aveva fondato una scuola libertaria per fanciulli e adulti a Jasnaja Poljana).
[[File:ElizabethFerm.jpg|left|thumb|200px|[[Elizabeth Ferm]], pedagogista statunitense]]
[[File:ElizabethFerm.jpg|left|thumb|200px|[[Elizabeth Ferm]], pedagogista statunitense]]
Riga 43: Riga 43:
Come detto, il più conosciuto pedagogo libertario è [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]], probabilmente a causa della sua tragica fine, ma egli fu ispirato dalle idee del francese [[Paul Robin]], considerato il vero capostipite dell'educazione libertaria, dato che nel [[1880]], a Cempuis (nei pressi di Grandvilliers), fondò di una [[scuola]] in cui mise in pratica le sue idee pedagogiche: coeducazione dei sessi in classi dai 4 ai 16 anni, istruzione integrale, eguaglianza ed antiautoritarismo. [[Paul Robin|Robin]] ebbe un ruolo importante anche nei lavori della [[Prima Internazionale]], avendo preparato un documento sull'educazione integrale per il convegno di Bruxelles del [[1867]]. A causa delle sue idee radicali, l'anarchico francese fu allontanato dalla [[scuola]] da lui fondata in conseguenza delle campagne anti-anarchiche sempre più diffuse in [[Francia]], tuttavia continuò a pubblicare libri, articoli e a sviluppare progetti legati alle Università popolari in cui si insegnava anche agli adulti.
Come detto, il più conosciuto pedagogo libertario è [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]], probabilmente a causa della sua tragica fine, ma egli fu ispirato dalle idee del francese [[Paul Robin]], considerato il vero capostipite dell'educazione libertaria, dato che nel [[1880]], a Cempuis (nei pressi di Grandvilliers), fondò di una [[scuola]] in cui mise in pratica le sue idee pedagogiche: coeducazione dei sessi in classi dai 4 ai 16 anni, istruzione integrale, eguaglianza ed antiautoritarismo. [[Paul Robin|Robin]] ebbe un ruolo importante anche nei lavori della [[Prima Internazionale]], avendo preparato un documento sull'educazione integrale per il convegno di Bruxelles del [[1867]]. A causa delle sue idee radicali, l'anarchico francese fu allontanato dalla [[scuola]] da lui fondata in conseguenza delle campagne anti-anarchiche sempre più diffuse in [[Francia]], tuttavia continuò a pubblicare libri, articoli e a sviluppare progetti legati alle Università popolari in cui si insegnava anche agli adulti.


[[Paul Robin|Robin]], oltre a [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]], ispirò anche il francese [[Sébastien Faure]], l'anarchico fondatore della ''[[La Ruche|scuola La Ruche]]'' di Rambouillet, un istituto in cui si cercò di educare anche attraverso i principi dell'[[autogestione]], dal momento che gli alunni oltre a studiare prendevano contatto con la vita reale autoproducendo prodotti agricoli necessari per l'autofinanziamento della [[scuola]]. Sempre in [[Francia]], notevole fu il lavoro svolto da [[Madeleine Vernet]] con la sua ''[[L'Avenir Social]]''. Da segnalare, in quello che allora era l'impero austor-ungarico, il lavoro teorico-pratico dell'anarchico ungherese [[Ervin Batthany]].
[[Paul Robin|Robin]], oltre a [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]], ispirò anche il francese [[Sébastien Faure]], l'anarchico fondatore della scuola ''[[La Ruche]]'' di Rambouillet, un istituto in cui si cercò di educare anche attraverso i principi dell'[[autogestione]], dal momento che gli alunni oltre a studiare prendevano contatto con la vita reale autoproducendo prodotti agricoli necessari per l'autofinanziamento della [[scuola]]. Sempre in [[Francia]], notevole fu il lavoro svolto da [[Madeleine Vernet]] con la sua ''[[L'Avenir Social]]''. Da segnalare, in quello che allora era l'impero austor-ungarico, il lavoro teorico-pratico dell'anarchico ungherese [[Ervin Batthany]].
[[File:Mlacerda.png|thumb|200px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista libertaria brasiliana]]
[[File:Mlacerda.png|thumb|200px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista libertaria brasiliana]]
L'interesse per l'educazione integrale e libertaria portò alla nascita di numerosi opuscoli e giornali che trattavano specificamente l'argomento, come il ''Boletin de la Escuela Moderna'' e ''L'Ecole renovée'' di [[Francisco Ferrer]], e alla pubblicazione di articoli sull'educazione che trovarono sempre più spazio in giornali anarchici come ''Les Temps Nouveaux'' di [[Jean Grave]], in cui nel [[1898]] fu pubblicato un manifesto internazionale sull'educazione integrale che fu firmato, tra gli altri, da [[Kropotkin]] e [[Tolstoj]].
L'interesse per l'educazione integrale e libertaria portò alla nascita di numerosi opuscoli e giornali che trattavano specificamente l'argomento, come il ''Boletin de la Escuela Moderna'' e ''L'Ecole renovée'' di [[Francisco Ferrer]], e alla pubblicazione di articoli sull'educazione che trovarono sempre più spazio in giornali anarchici come ''Les Temps Nouveaux'' di [[Jean Grave]], in cui nel [[1898]] fu pubblicato un manifesto internazionale sull'educazione integrale che fu firmato, tra gli altri, da [[Kropotkin]] e [[Tolstoj]].