Medicina sociale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
m (Sostituzione testo - "i\e" con "i/e")
Riga 23: Riga 23:
#'''La cultura''' (Deterioramento delle opinioni e censura, lobotomia culturale, le forme d'alienazione, conformismo, nazionalismo, machismo, comportamentismo... )
#'''La cultura''' (Deterioramento delle opinioni e censura, lobotomia culturale, le forme d'alienazione, conformismo, nazionalismo, machismo, comportamentismo... )


: «Senza pace e giustizia, senza buon cibo e acqua, senza educazione e abitazione decente, senza che si permetta a ciascuno\a e a tutti\e di giocare un ruolo utile nella società e d'avere un reddito adeguato, non si può avere una buona sanità per le persone.»
: «Senza pace e giustizia, senza buon cibo e acqua, senza educazione e abitazione decente, senza che si permetta a ciascuno\a e a tutti/e di giocare un ruolo utile nella società e d'avere un reddito adeguato, non si può avere una buona sanità per le persone.»


:'''Organizzazione mondiale della sanità ''' ([[1985]]):
:'''Organizzazione mondiale della sanità ''' ([[1985]]):
Riga 95: Riga 95:
[[Dorothy Parker| Dorothy]] e [[Roy Parker]], affermano che nella medicina clinica la relazione paziente (passivo) \ medico (attivo) crea una [[gerarchia]] di esperti che difficilmente può conciliarsi con gli obiettivi libertari, [[uguaglianza|ugualitari]] e [[democrazia| democratici]].
[[Dorothy Parker| Dorothy]] e [[Roy Parker]], affermano che nella medicina clinica la relazione paziente (passivo) \ medico (attivo) crea una [[gerarchia]] di esperti che difficilmente può conciliarsi con gli obiettivi libertari, [[uguaglianza|ugualitari]] e [[democrazia| democratici]].


[[Ivan Illich]] ([[1926]]-[[2002]]) pone, nel suo ''[[Nemesi medica]]'', la base della salute di ogni individuo nella sua autonomia personale. La sua critica è radicale riguardo al monopolio professionale che costringe la società alla dipendenza da una scienza monolitica ed eteronoma. Secondo Illich, la medicalizzazione della malattia fa delle “istituzioni di cura” una “grande maschera sanitaria” per “una società distruttrice” e in questa maniera prende anche il controllo del potere individuale dei suoi cittadini\e, caratteristica questa della stessa società industriale. Gli specialisti ricollegano esclusivamente i nostri bisogni al centro del sistema economico, che è costituito dai servizi professionali e dai beni di consumo.
[[Ivan Illich]] ([[1926]]-[[2002]]) pone, nel suo ''[[Nemesi medica]]'', la base della salute di ogni individuo nella sua autonomia personale. La sua critica è radicale riguardo al monopolio professionale che costringe la società alla dipendenza da una scienza monolitica ed eteronoma. Secondo Illich, la medicalizzazione della malattia fa delle “istituzioni di cura” una “grande maschera sanitaria” per “una società distruttrice” e in questa maniera prende anche il controllo del potere individuale dei suoi cittadini/e, caratteristica questa della stessa società industriale. Gli specialisti ricollegano esclusivamente i nostri bisogni al centro del sistema economico, che è costituito dai servizi professionali e dai beni di consumo.


=== La questione sanitaria nella Spagna libertaria ===
=== La questione sanitaria nella Spagna libertaria ===
Riga 106: Riga 106:
==== Organizzazione della sanità ====
==== Organizzazione della sanità ====
[[Image:Bandera CNT-FAI.png|thumb|250px|La [[CNT]]-[[FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] attuò un tentativo di “socializzazione medica”]]
[[Image:Bandera CNT-FAI.png|thumb|250px|La [[CNT]]-[[FAI]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] attuò un tentativo di “socializzazione medica”]]
Nel settembre [[1936]] si costituì a [[Barcellona]] il "Sindacato dei servizi sanitari della [[CNT]]". Cinque mesi dopo l'uscita di ''[[Socializzazione della Medicina]]'', si contavano 1020 medici di tutte le specialità, 3026 infermieri\e, 330 ostetriche, 633 dentisti, 71 specialisti in diatermia, 153 erboristi, 203 tirocinanti, 180 farmacisti\e, 663 aiuto farmacisti\e, 335' tecnici di laboratorio, 210 veterinari, 10 specialisti non ben definiti e un numero incerto di massaggiatori e massaggiatrici. Nel [[1937]] poco meno di 40000 membri componevano la sezione dei lavoratori della sanità della [[CNT]].
Nel settembre [[1936]] si costituì a [[Barcellona]] il "Sindacato dei servizi sanitari della [[CNT]]". Cinque mesi dopo l'uscita di ''[[Socializzazione della Medicina]]'', si contavano 1020 medici di tutte le specialità, 3026 infermieri/e, 330 ostetriche, 633 dentisti, 71 specialisti in diatermia, 153 erboristi, 203 tirocinanti, 180 farmacisti/e, 663 aiuto farmacisti/e, 335' tecnici di laboratorio, 210 veterinari, 10 specialisti non ben definiti e un numero incerto di massaggiatori e massaggiatrici. Nel [[1937]] poco meno di 40000 membri componevano la sezione dei lavoratori della sanità della [[CNT]].


Il lavoro di queste persone, e di altre non ancora conosciute, fu non trascurabile durante l'esperienza spagnola. Scrisse [[Felix Martì Ibanez]]:
Il lavoro di queste persone, e di altre non ancora conosciute, fu non trascurabile durante l'esperienza spagnola. Scrisse [[Felix Martì Ibanez]]:
Riga 169: Riga 169:
:a) L'organizzazione comunitaria (autonoma)
:a) L'organizzazione comunitaria (autonoma)
[[Image:Emma Goldman.jpg|left|250 px|thumb|[[Emma Goldman]] si batté per il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]]]
[[Image:Emma Goldman.jpg|left|250 px|thumb|[[Emma Goldman]] si batté per il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]]]
Nella “zona di sperimentazione libertaria” è possibile l'azione collettiva oppure quella individuale, promovendo una forma d'organizzazione comunitaria non [[gerarchia|gerarchica]], [[autorità |antiautoritaria]] e nell'interesse delle classi sociali subordinate. Si opera alla costruzione di una forma organizzativa che rimpiazzi le istituzioni dello [[Stato]] con l'esperienza libertaria. Per limitare i mali che affliggono la sanità e far rifiorire la solidarietà comunitaristica si può fare un po'di tutto: giardini pubblici, pasti comunitari, sostegno dei lavoratori e dei disoccupati, lotta per il diritto alla casa ecc. L'educazione popolare autonoma può a questo riguardo accordare gli\le attivisti\e per porre collettivamente le questioni che interessano le singole vite e giungere così alla formulazione di una prospettiva e ad una possibilità d'azione.
Nella “zona di sperimentazione libertaria” è possibile l'azione collettiva oppure quella individuale, promovendo una forma d'organizzazione comunitaria non [[gerarchia|gerarchica]], [[autorità |antiautoritaria]] e nell'interesse delle classi sociali subordinate. Si opera alla costruzione di una forma organizzativa che rimpiazzi le istituzioni dello [[Stato]] con l'esperienza libertaria. Per limitare i mali che affliggono la sanità e far rifiorire la solidarietà comunitaristica si può fare un po'di tutto: giardini pubblici, pasti comunitari, sostegno dei lavoratori e dei disoccupati, lotta per il diritto alla casa ecc. L'educazione popolare autonoma può a questo riguardo accordare gli\le attivisti/e per porre collettivamente le questioni che interessano le singole vite e giungere così alla formulazione di una prospettiva e ad una possibilità d'azione.


L'organizzazione comunitaria invita le persone a riunirsi in seno all'organizzazione, concentrandosi sugli aspetti generali della sanità comunitaria, piuttosto che su degli interessi specifici. Il problema libertario s'ispira ai principi di [[democrazia diretta]], indipendente dal potere politico centralizzato. Nella [[crisi economica argentina (2001)|crisi economica argentina]] del [[2001]], i consigli di quartiere sono stati un formidabile esempio di [[democrazia diretta]], ovvero di [[autogestione]] popolare della comunità.
L'organizzazione comunitaria invita le persone a riunirsi in seno all'organizzazione, concentrandosi sugli aspetti generali della sanità comunitaria, piuttosto che su degli interessi specifici. Il problema libertario s'ispira ai principi di [[democrazia diretta]], indipendente dal potere politico centralizzato. Nella [[crisi economica argentina (2001)|crisi economica argentina]] del [[2001]], i consigli di quartiere sono stati un formidabile esempio di [[democrazia diretta]], ovvero di [[autogestione]] popolare della comunità.