Fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
m (Sostituzione testo - "dopo-guerra" con "dopoguerra")
Riga 128: Riga 128:


==Il fascismo dopo il 1945==
==Il fascismo dopo il 1945==
{{vedi|Neofascismo|Il secondo dopo-guerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}}
{{vedi|Neofascismo|Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista}}


Nonostante la costituzione repubblicana vieti la ricostituzione del partito fascista e preveda sanzioni penali per chi ne esalti principi, metodi ed esponenti, questi hanno costituito il riferimento di movimenti neofascisti sorti sin dalla caduta del fascismo mussoliniano (per non parlare dei neofascisti riciclati in ambito pseudo-democratico o quelli che hanno lavorato come agenti provocatori al servizio di svariati paesi e delle varie classi dominanti. A tal proposito si legga [[corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]):
Nonostante la costituzione repubblicana vieti la ricostituzione del partito fascista e preveda sanzioni penali per chi ne esalti principi, metodi ed esponenti, questi hanno costituito il riferimento di movimenti neofascisti sorti sin dalla caduta del fascismo mussoliniano (per non parlare dei neofascisti riciclati in ambito pseudo-democratico o quelli che hanno lavorato come agenti provocatori al servizio di svariati paesi e delle varie classi dominanti. A tal proposito si legga [[corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]]):