7 Aprile: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 14: Riga 14:
*[[1912]] - [[Francia]]: a Parigi [[Raymond Callemin]], [[Illegalismo|militante illegalista e anarchico]] della [[Banda Bonnot]] viene fermato es arrestato. Processato sarà condannato a morte insieme a [[André Soudy]] ed [[Etienne Monier]] il [[27 febbraio]] [[1913]].
*[[1912]] - [[Francia]]: a Parigi [[Raymond Callemin]], [[Illegalismo|militante illegalista e anarchico]] della [[Banda Bonnot]] viene fermato es arrestato. Processato sarà condannato a morte insieme a [[André Soudy]] ed [[Etienne Monier]] il [[27 febbraio]] [[1913]].


*[[1919]] - [[Germania]]: a Monaco, dopo l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II e l'assassino del capo di governo socialista [[Kurt Eisner]] ([[21 febbraio]] [[1919]]), i Consigli di operai e soldati, influenzati dalla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] e ungherese, proclamano la nascita della "[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]".
*[[1919]] - [[Germania]]: a Monaco, dopo l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II e l'assassino del capo di governo [[socialista]] [[Kurt Eisner]] ([[21 febbraio]] [[1919]]), i Consigli di operai e soldati, influenzati dalla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] e ungherese, proclamano la nascita della "[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]".
:[[Ucraina]]: a Elizabetgrad (la attuale Kirovograd), fine del primo congresso (dal [[2 aprile|2]] al 7 aprile) della [[Nabat|Confederazione del Nabat]]. I delegati e le delegate denunciarono l'attegiamento ostile dei comunisti sui soviet e l'organizzazione militare dell'Armata Rossa. Essi si pronunciarono in favore di "un'esercito di partigiani rivoluzionari" organizzati spontaneamente e che operi in Ucraina con il nome di ''[[Makhnovchtchina]]''.  
:[[Ucraina]]: a Elizabetgrad (la attuale Kirovograd), fine del primo congresso (dal [[2 aprile|2]] al 7 aprile) della [[Nabat|Confederazione del Nabat]]. I delegati e le delegate denunciarono l'attegiamento ostile dei comunisti sui soviet e l'organizzazione militare dell'Armata Rossa. Essi si pronunciarono in favore di "un'esercito di partigiani rivoluzionari" organizzati spontaneamente e che operi in Ucraina con il nome di ''[[Makhnovchtchina]]''.  


*[[1920]] - [[Italia]]: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in [[sciopero]] riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città, quella Socialista e quella Anarchica. '''Cinque i morti'''. Il [[Fascismo|fascismo]] stava prendendo forma e quella violenza ne era una manifestazione evidente. Una dittattura, una guerra mondiale e 60 anni di “[[democrazia]]” del PCI-PDS-DS hanno cancellato completamente le tracce di lotte, gruppi politici e movimenti di quegl'anni. La storia è stata riscritta e qualcosa è stato “dimenticato”. Ricordare questi fatti, che appartengono alla memoria storica della città significa recuperare un'identità che hanno cercato di nasconderci. Migliaia di persone hanno lottato per creare una società diversa e sono stati cancellati, desaparecidos della memoria. Il “sistema perfetto” creato dal PCI in cinquant'anni si fonda sulla paura e sulla menzogna. Non vogliamo solo ricordare un brutale eccidio. Quello che vorremmo è iniziare un percorso di riappropriazione della nostra memoria storica e degli ideali che ci appartengono e che fanno parte della nostra città. Invitiamo, ma anche a porsi delle domande e a scavare nella propria memoria. Un lavoro di ricerca continuo. Modena era in gran parte anarchica e [[rivoluzione|rivoluzionaria]]. I fascismi, nero e rosso, hanno soffocato e interrotto il cambiamento in senso libertario e hanno creato una società quadrata e infelice, abituata ad accettare quello che gli viene dettato dall'alto. Nel [[1920]] uccidevano chi si opponeva al regime, ora bastano menzogna e arroganza ("Contro Ogni Tipo di Fascismo", comunicato dell'[[Unione Sindacale Italiana]], sez. Modena).
*[[1920]] - [[Italia]]: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in [[sciopero]] riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città, quella Socialista e quella Anarchica. '''Cinque i morti'''. Il [[Fascismo|fascismo]] stava prendendo forma e quella violenza ne era una manifestazione evidente. Una dittattura, una guerra mondiale e 60 anni di “[[democrazia]]” del PCI-PDS-DS hanno cancellato completamente le tracce di lotte, gruppi politici e movimenti di quegl'anni. La storia è stata riscritta e qualcosa è stato “dimenticato”. Ricordare questi fatti, che appartengono alla memoria storica della città significa recuperare un'identità che hanno cercato di nasconderci. Migliaia di persone hanno lottato per creare una società diversa e sono stati cancellati, desaparecidos della memoria. Il “sistema perfetto” creato dal PCI in cinquant'anni si fonda sulla paura e sulla menzogna. Non vogliamo solo ricordare un brutale eccidio. Quello che vorremmo è iniziare un percorso di riappropriazione della nostra memoria storica e degli ideali che ci appartengono e che fanno parte della nostra città. Invitiamo, ma anche a porsi delle domande e a scavare nella propria memoria. Un lavoro di ricerca continuo. Modena era in gran parte anarchica e [[rivoluzione|rivoluzionaria]]. I fascismi, nero e rosso, hanno soffocato e interrotto il cambiamento in senso libertario e hanno creato una società quadrata e infelice, abituata ad accettare quello che gli viene dettato dall'alto. Nel [[1920]] uccidevano chi si opponeva al regime, ora bastano menzogna e arroganza ("Contro Ogni Tipo di Fascismo", comunicato dell'[[Unione Sindacale Italiana]], sez. Modena).
*[[1926]] - [[Italia]]: a Roma l'[[antifascista]] [[Violet Gibson]] attenta alla vita di [[Mussolini]].
*[[1926]] - [[Italia]]: a Roma l'[[antifascista]] [[Violet Gibson]] attenta alla vita di [[Mussolini]].
*[[1928]] - [[Francia]]: a Esquelbecq muore [[Marcel Wullens]], socialista e libertario.
*[[1928]] - [[Francia]]: a Esquelbecq muore [[Marcel Wullens]], [[socialista]] e libertario.


*[[1937]] - [[Spagna]]: a Huesca muore [[Antonio Cieri]], anarchico, [[antifascismo  |antifascista]] e combattente italiano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].(Sono sorti alcuni dubbi sulla data di morte di Cieri, non è certa se essa sia avvenuta il '''7''' o l'[[8 aprile]]).
*[[1937]] - [[Spagna]]: a Huesca muore [[Antonio Cieri]], anarchico, [[antifascismo  |antifascista]] e combattente italiano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].(Sono sorti alcuni dubbi sulla data di morte di Cieri, non è certa se essa sia avvenuta il '''7''' o l'[[8 aprile]]).