Contratto: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
 
Riga 3: Riga 3:
== Il "contratto anarchico" ==
== Il "contratto anarchico" ==
[[Image:LysanderSpooner.jpg|thumb|]]
[[Image:LysanderSpooner.jpg|thumb|]]
Per buona parte degli anarchici il contratto assume il significato di un libero e volontario accordo, tra due o più parti, uguale e reciproco, non "teorico" ma effettivo, e che può essere modificato e\o annullato in ogni istante, per volontà esclusiva dei contraenti (associazioni dei produttori e dei consumatori, libere individualità ecc.).  
Per buona parte degli anarchici il contratto assume il significato di un libero e volontario accordo, tra due o più parti, uguale e reciproco, non "teorico" ma effettivo, e che può essere modificato e/o annullato in ogni istante, per volontà esclusiva dei contraenti (associazioni dei produttori e dei consumatori, libere individualità ecc.).  


Il [[federalismo]] anarchico, per esempio, è uno di quei principi anarchici che in qualche modo possono essere “regolamentati” attraverso il contratto. È da precisare che per gli [[anarchici]] il [[federalismo|principio federalista]] non è una tecnica di governo, ma un principio di organizzazione in grado di coinvolgere tutti gli aspetti della vita sociale di una comunità. In questa maniera, attraverdo il libero accordo tra le parti, vengono precisati i diritti e i doveri di ciascuno ed così possibile regolamentare eventuali conflitti che possono insorgere tra [[Individuo|individui]], gruppi o collettività, o anche fra regioni.
Il [[federalismo]] anarchico, per esempio, è uno di quei principi anarchici che in qualche modo possono essere “regolamentati” attraverso il contratto. È da precisare che per gli [[anarchici]] il [[federalismo|principio federalista]] non è una tecnica di governo, ma un principio di organizzazione in grado di coinvolgere tutti gli aspetti della vita sociale di una comunità. In questa maniera, attraverdo il libero accordo tra le parti, vengono precisati i diritti e i doveri di ciascuno ed così possibile regolamentare eventuali conflitti che possono insorgere tra [[Individuo|individui]], gruppi o collettività, o anche fra regioni.