Gerarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
Riga 29: Riga 29:


[[File:Inquisizione.gif|right|thumb|Domenicani che torturano un eretico]]
[[File:Inquisizione.gif|right|thumb|Domenicani che torturano un eretico]]
Ricordiamoci però che Tommaso d'Aquino, come anche S. Agostino, nella sua opera '''''"Summa Theologiae"'''''<ref>Summa Theologiae II-II, q. 29, artt. 37-42</ref>''' sosteneva la liceità della pena di morte''' sulla base del concetto della conservazione del bene comune, pena che andava inflitta solo al colpevole di gravissimi delitti, mentre all'epoca veniva utilizzata dall'Inquisizione con facilità e grande discrezionalità , contraddicendo in pieno il più elementare dettame cristiano, quello cioè che definisce la vita come un dono che ci viene dato da Dio e che nessuno, al di fuori di Lui ha il diritto di negare.
Ricordiamoci però che Tommaso d'Aquino, come anche S. Agostino, nella sua opera '''''"Summa Theologiae"'''''<ref>Summa Theologiae II-II, q. 29, artt. 37-42</ref>''' sosteneva la liceità della pena di morte''' sulla base del concetto della conservazione del bene comune, pena che andava inflitta solo al colpevole di gravissimi delitti, mentre all'epoca veniva utilizzata dall'Inquisizione con facilità e grande discrezionalità, contraddicendo in pieno il più elementare dettame cristiano, quello cioè che definisce la vita come un dono che ci viene dato da Dio e che nessuno, al di fuori di Lui ha il diritto di negare.


== Il periodo della protesta Luterana ==
== Il periodo della protesta Luterana ==
Riga 37: Riga 37:


== La gerarchia nell'età moderna ==
== La gerarchia nell'età moderna ==
In età moderna e contemporanea il concetto di gerarchie subisce un processo di "'''''mondanizzazione'''''" , perde il plurale e viene ormai riferito quasi esclusivamente in ambito sociale col termine al singolare di “gerarchia”, probabilmente anche perché, come sostenne lo scrittore polacco [[Witold Gombrowicz]] '''c'era un vero e proprio odio, paura e vergogna, dell'uomo nei confronti dell'informe e dell'anarchia'''.
In età moderna e contemporanea il concetto di gerarchie subisce un processo di "'''''mondanizzazione'''''", perde il plurale e viene ormai riferito quasi esclusivamente in ambito sociale col termine al singolare di “gerarchia”, probabilmente anche perché, come sostenne lo scrittore polacco [[Witold Gombrowicz]] '''c'era un vero e proprio odio, paura e vergogna, dell'uomo nei confronti dell'informe e dell'anarchia'''.


Tra le definizioni dell'epoca vi è quella dello scrittore [[Alfredo Panzini]]: “''la gerarchia è una regolata subordinazione ai capi. Uno dei principi del fascismo. Titolo significativo di 'rivista' fondata da Benito Mussolini (1922)'' e quella del [[Croce]], che la paragona direttamente allo “[[squadrismo]]”, vale a dire “''l'insieme degli esponenti dei più alti gradi della gerarchia [[Fascismo|fascista]]''”
Tra le definizioni dell'epoca vi è quella dello scrittore [[Alfredo Panzini]]: “''la gerarchia è una regolata subordinazione ai capi. Uno dei principi del fascismo. Titolo significativo di 'rivista' fondata da Benito Mussolini (1922)'' e quella del [[Croce]], che la paragona direttamente allo “[[squadrismo]]”, vale a dire “''l'insieme degli esponenti dei più alti gradi della gerarchia [[Fascismo|fascista]]''”
Riga 44: Riga 44:
L'[[anarchismo]] è prima di tutto un movimento contro la gerarchia, perché la gerarchia è la struttura organizzativa che incarna l'[[autorità]], il [[potere]], il [[dominio]] e, dal momento che lo Stato è la forma più “alta” di gerarchia, gli anarchici sono, per definizione, contro lo Stato, anche se l'uso di questo termine, per essi è abbastanza recente: [[Proudhon]], [[Bakunin]] e [[Kropotkin]] usavano tale parola raramente in quanto preferivano usare la parola “'''autorità '''”.
L'[[anarchismo]] è prima di tutto un movimento contro la gerarchia, perché la gerarchia è la struttura organizzativa che incarna l'[[autorità]], il [[potere]], il [[dominio]] e, dal momento che lo Stato è la forma più “alta” di gerarchia, gli anarchici sono, per definizione, contro lo Stato, anche se l'uso di questo termine, per essi è abbastanza recente: [[Proudhon]], [[Bakunin]] e [[Kropotkin]] usavano tale parola raramente in quanto preferivano usare la parola “'''autorità '''”.


Secondo [[Erich Fromm]], però, esistono due tipi di autorità , quella '''''razionale''''' e quella '''''irrazionale'''''; quello che circa un secolo prima anche Bakunin aveva descritto come la differenza tra “'''''autorità e influenza'''''” (per gli approfondimenti si rimanda alla voce [[autorità |specifica]]).
Secondo [[Erich Fromm]], però, esistono due tipi di autorità, quella '''''razionale''''' e quella '''''irrazionale'''''; quello che circa un secolo prima anche Bakunin aveva descritto come la differenza tra “'''''autorità e influenza'''''” (per gli approfondimenti si rimanda alla voce [[autorità |specifica]]).
   
   
Ma ad ogni modo, la gerarchia esiste anche oltre queste [[istituzioni]]. Per esempio, relazioni sociali gerarchiche sono il [[sessismo]], il [[razzismo]] e l'[[omofobia]] <ref>B.1.4 Perché razzismo, sessismo e omofobia esistono?</ref>
Ma ad ogni modo, la gerarchia esiste anche oltre queste [[istituzioni]]. Per esempio, relazioni sociali gerarchiche sono il [[sessismo]], il [[razzismo]] e l'[[omofobia]] <ref>B.1.4 Perché razzismo, sessismo e omofobia esistono?</ref>
Riga 60: Riga 60:


== La gerarchia nel sistema democratico ==
== La gerarchia nel sistema democratico ==
Gli anarchici sono convinti del fatto che le gerarchie tendono solo a creare privilegi e quindi a  perpetuarsi; cosicché, proprio quegli apparati amministrativi dello [[Stato]] democratico, ma anche in quelli non statali, nati per risolvere opportunamente, tramite il proprio lavoro, le varie problematiche di una società , come la povertà , l'abuso delle droghe, l'eliminazione del crimine, finiscono poi col far sì che tali problematiche si “'''''cronicizzino'''''” per continuare a garantirsi il proprio [[lavoro]] e la propria egemonia.  
Gli anarchici sono convinti del fatto che le gerarchie tendono solo a creare privilegi e quindi a  perpetuarsi; cosicché, proprio quegli apparati amministrativi dello [[Stato]] democratico, ma anche in quelli non statali, nati per risolvere opportunamente, tramite il proprio lavoro, le varie problematiche di una società, come la povertà, l'abuso delle droghe, l'eliminazione del crimine, finiscono poi col far sì che tali problematiche si “'''''cronicizzino'''''” per continuare a garantirsi il proprio [[lavoro]] e la propria egemonia.  
== Citazioni ==
== Citazioni ==
*«Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere.»  (Michail Bakunin)
*«Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere.»  (Michail Bakunin)