Anarchici e Resistenza in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 52: Riga 52:
=== Il problema degli anarchici e della sinistra antistalinista ===
=== Il problema degli anarchici e della sinistra antistalinista ===


Il programma dell'UNE sostanzialmente ripropose un ritorno ad un [[Stato]] democratico spagnolo che ovviamente non fu ben accetto dagli anarchici e dalle organizzazioni della sinistra comunista antistalinista poiché escludeva il fine rivoluzionario. Per questo, il [[6 giugno]] [[1943]], il problema venne affrontato in un congresso il cui l'intento fu quello di specificare se si dovesse o meno partecipare alla resistenza francese e nel caso la maniera in cui la si dovesse intendere. Fra i libertari vi furono due tendenze opposte riguardanti la partecipazione o meno alla resistenza: prevalse quella che sancì la partecipazione alla Resistenza francese del '''MLÈ'' ("Mouvement Libertaire Espagnol") e poi, a [[Fascismo|fascismo]] caduto, alla costituzione di una Assemblea Costituente della Spagna. I libertari scelsero quindi di non accettare passivamente le [[repressione|repressioni]] che il governo di Vichy stava mettendo in atto, anche se tuttavia non marginale fu la posizione di chi sosteneva che ??non bisognava intervenire in nessuna azione armata contro l'esercito d'occupazione, né contro le autorità  civili finché non si attua una sollevazione in chiave libertaria dell'intero popolo francese». Questo modo di vedere si dimostrerà  strategicamente perdente e nel proseguo rimarrà  minoritario rispetto alla maggioranza dei libertari che scelsero l'azione armata contro i [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]] e dei collaborazionisti.
Il programma dell'UNE sostanzialmente ripropose un ritorno ad un [[Stato]] democratico spagnolo che ovviamente non fu ben accetto dagli anarchici e dalle organizzazioni della sinistra comunista antistalinista poiché escludeva il fine rivoluzionario. Per questo, il [[6 giugno]] [[1943]], il problema venne affrontato in un congresso il cui l'intento fu quello di specificare se si dovesse o meno partecipare alla resistenza francese e nel caso la maniera in cui la si dovesse intendere. Fra i libertari vi furono due tendenze opposte riguardanti la partecipazione o meno alla resistenza: prevalse quella che sancì la partecipazione alla Resistenza francese del '''MLÈ'' ("Mouvement Libertaire Espagnol") e poi, a [[Fascismo|fascismo]] caduto, alla costituzione di una Assemblea Costituente della Spagna. I libertari scelsero quindi di non accettare passivamente le [[repressione|repressioni]] che il governo di Vichy stava mettendo in atto, anche se tuttavia non marginale fu la posizione di chi sosteneva che non bisognava intervenire in nessuna azione armata contro l'esercito d'occupazione, né contro le autorità  civili finché non si attua una sollevazione in chiave libertaria dell'intero popolo francese». Questo modo di vedere si dimostrerà  strategicamente perdente e nel proseguo rimarrà  minoritario rispetto alla maggioranza dei libertari che scelsero l'azione armata contro i [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]] e dei collaborazionisti.


===Modalità  d'azione dell'UNE e sbarco alleato===
===Modalità  d'azione dell'UNE e sbarco alleato===