Cina: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Flag of the People's Republic of China.png|thumb|La bandiera della Repubblica Popolare Cinese]]
[[Image:Flag of the People's Republic of China.png|thumb|La bandiera della Repubblica Popolare Cinese]]
*'''Generalità ''': la '''Repubblica Popolare Cinese''', entità  definita talvolta semplicemente "Cina", è un paese dell'Asia orientale. È il terzo paese al mondo per estensione.
*'''Generalità''': la '''Repubblica Popolare Cinese''', entità definita talvolta semplicemente "Cina", è un paese dell'Asia orientale. È il terzo paese al mondo per estensione.
*'''Superficie''': 9.572.900 km²
*'''Superficie''': 9.572.900 km²
*'''Popolazione''': 1.370.344.089 ab.
*'''Popolazione''': 1.370.344.089 ab.
*'''Capitale''': Pechino
*'''Capitale''': Pechino
*'''Ordinamento politico''': Stato socialista a partito unico (Partito comunista cinese)
*'''Ordinamento politico''': Stato [[socialista]] a partito unico (Partito comunista cinese)
*'''Religione''': stato ufficialmente ateo; '''maggiormente praticate''': confuciana, taoista e buddhista
*'''Religione''': stato ufficialmente ateo; '''maggiormente praticate''': confuciana, taoista e buddhista
*'''Lingue ufficiali''': cinese mandarino, cinese cantonese, inglese
*'''Lingue ufficiali''': cinese mandarino, cinese cantonese, inglese
Riga 11: Riga 11:


== Anarchismo in Cina ==
== Anarchismo in Cina ==
:'''''Articolo prinicipale: [[Storia dell'anarchismo in Cina]]'''''
La storia del movimento anarchico cinese è caratterizzata soprattutto dagli avvenimenti sociali in conseguenza a rapporti con la storia e i conflitti riguardanti l'Asia orientale: principalmente con il [[Giappone]], forte potenza imperialista ostile, oltre che alla Cina stessa, anche alla [[Corea]], dalla quale nacque un importante e attivo [[Storia del movimento anarchico coreano|movimento anarchico]].
La [[Storia del movimento anarchico cinese|storia del movimento anarchico cinese]] è caratterizzata soprattutto dagli avvenimenti sociali in conseguenza a rapporti con la storia e i conflitti riguardanti l'Asia orientale: principalmente con il [[Giappone]], forte potenza imperialista ostile, oltre che alla Cina stessa, anche alla [[Corea]], dalla quale nacque un importante e attivo [[Storia del movimento anarchico coreano|movimento anarchico]].  


== Anarchici cinesi ==
*[[Ba Jin]]
*[[Liu Shifu]]
*'''Vedi anche''':
:[[:Categoria:Anarchici cinesi]]
== Voci correlate ==
*[[Anarchismo in Asia]]
[[Categoria:Stati del mondo]]
[[Categoria:Stati del mondo]]

Versione attuale delle 09:15, 12 gen 2025

La bandiera della Repubblica Popolare Cinese
  • Generalità: la Repubblica Popolare Cinese, entità definita talvolta semplicemente "Cina", è un paese dell'Asia orientale. È il terzo paese al mondo per estensione.
  • Superficie: 9.572.900 km²
  • Popolazione: 1.370.344.089 ab.
  • Capitale: Pechino
  • Ordinamento politico: Stato socialista a partito unico (Partito comunista cinese)
  • Religione: stato ufficialmente ateo; maggiormente praticate: confuciana, taoista e buddhista
  • Lingue ufficiali: cinese mandarino, cinese cantonese, inglese
  • Moneta: renminbi
  • Confini: la Cina confina: a nord con Russia e Mongolia; a est con la Corea del Nord; a sud con Vietnam, Birmania, Laos, Bhutan e Nepal; a ovest con India, Pakistan, Kazakistan, Tagikistan, Afghanistan e Kirghizistan. Si affaccia a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e sud-est sul Mar Cinese Meridionale.

Anarchismo in Cina

La storia del movimento anarchico cinese è caratterizzata soprattutto dagli avvenimenti sociali in conseguenza a rapporti con la storia e i conflitti riguardanti l'Asia orientale: principalmente con il Giappone, forte potenza imperialista ostile, oltre che alla Cina stessa, anche alla Corea, dalla quale nacque un importante e attivo movimento anarchico.