66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Le prime organizzazioni cosiddette non-governative si formarono durante la guerra d'indipendenza greca contro i turchi (1821-1830), andando così ad alimentare l'idea che l'intervento umanitario fosse necessario per salvare i civili dai saccheggi dai vari tiranni e criminali di turno. Nel [[1861]] fu costituita la [[Croce Rossa]], un'organizzazione fondata dall'imprenditore svizzero Jean Henri Dunant insieme ai connazionali Gustave Moynier (di professione giurista), Henry Dufour (di professione generale) e Louis Appia e Theodore Maunoir (entrambi medici); essa fu utilissima dal punto di vista militare perché consentiva di poter curare direttamente sul campo i militari feriti (per poi rispedirli immediatamente in battaglia) e di alleviarne le sofferenze, che se non opportunamente alleviate avrebbero potuto indurre molti di loro alla diserzione. <ref>Si veda ''[https://frecciaspezzata.noblogs.org/post/2018/12/22/la-vera-storia-della-croce-rossa/ La vera storia della Croce Rossa]''</ref> Nel novecento gli enti umanitari si moltiplicarono: ''Save the Children'' nel [[1919]], Oxford Committee for Famine Relief (Oxfam) nel [[1942]] e ''Medecins sans frontieres'' (Msf) nel [[1971]], solo per citarne alcune. Un'esplosiva crescita degli enti "umanitari" si ebbe negli anni '80, in particolare dopo che nel [[1984]] il cantante Bob Geldof lanciò le collette di Band Aid e Live Aid. <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Band_Aid Band Aid]</ref> | Le prime organizzazioni cosiddette non-governative si formarono durante la guerra d'indipendenza greca contro i turchi (1821-1830), andando così ad alimentare l'idea che l'intervento umanitario fosse necessario per salvare i civili dai saccheggi dai vari tiranni e criminali di turno. Nel [[1861]] fu costituita la [[Croce Rossa]], un'organizzazione fondata dall'imprenditore svizzero Jean Henri Dunant insieme ai connazionali Gustave Moynier (di professione giurista), Henry Dufour (di professione generale) e Louis Appia e Theodore Maunoir (entrambi medici); essa fu utilissima dal punto di vista militare perché consentiva di poter curare direttamente sul campo i militari feriti (per poi rispedirli immediatamente in battaglia) e di alleviarne le sofferenze, che se non opportunamente alleviate avrebbero potuto indurre molti di loro alla diserzione. <ref>Si veda ''[https://frecciaspezzata.noblogs.org/post/2018/12/22/la-vera-storia-della-croce-rossa/ La vera storia della Croce Rossa]''</ref> Nel novecento gli enti umanitari si moltiplicarono: ''Save the Children'' nel [[1919]], Oxford Committee for Famine Relief (Oxfam) nel [[1942]] e ''Medecins sans frontieres'' (Msf) nel [[1971]], solo per citarne alcune. Un'esplosiva crescita degli enti "umanitari" si ebbe negli anni '80, in particolare dopo che nel [[1984]] il cantante Bob Geldof lanciò le collette di Band Aid e Live Aid. <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Band_Aid Band Aid]</ref> | ||
Dopo la fine della | Dopo la fine della Seconda guerra mondiale il numero delle ONG riconosciute dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite è passato da 41 nel [[1946]] a 2350 nel [[2003]]. | ||
== Classificazione delle ONG == | == Classificazione delle ONG == |