66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[ | [[File:Sol.jpg|thumb|400px|La solidarietà espressa in un disegno di [[Clifford Harper]].]] | ||
La '''solidarietà''' (dal latino « solidus » e dall'espressione « in solidum » che significa « per tutti ») in [[sociologia]] è definito quel sentimento che permette di sentirsi intimamente legati ad altre persone. | La '''solidarietà''' (dal latino « solidus » e dall'espressione « in solidum » che significa « per tutti ») in [[sociologia]] è definito quel sentimento che permette di sentirsi intimamente legati ad altre persone. | ||
== Nel senso generale == | == Nel senso generale == | ||
Nella sua accezione generica, il termine solidarietà caratterizza le persone che si sentono moralmente in dovere di aiutare un'altra persona e viceversa. La solidarietà si differenzia dall'altruismo | Nella sua accezione generica, il termine solidarietà caratterizza le persone che si sentono moralmente in dovere di aiutare un'altra persona e viceversa. La solidarietà si differenzia dall'altruismo poiché consiste nel fornire aiuto ad altri altri senza necessariamente aspettarsi di essere ricambiati in qualcosa. | ||
[[Emile Durkheim]], nel suo ''La divisione del lavoro sociale'' (1893), riprende e sviluppa il concetto di solidarietà sociale come un legame morale tra gli individui all'interno di un gruppo o di una comunità. Secondo Durkheim, una società per soppravvivere deve far sì che i suoi membri si sentano solidali gli uni verso gli altri. | [[Emile Durkheim]], nel suo ''La divisione del lavoro sociale'' (1893), riprende e sviluppa il concetto di solidarietà sociale come un legame morale tra gli individui all'interno di un gruppo o di una comunità. Secondo Durkheim, una società per soppravvivere deve far sì che i suoi membri si sentano solidali gli uni verso gli altri. | ||
== La solidarietà per gli anarchici == | == La solidarietà per gli anarchici == | ||
[[Image:Anarchist_black_cross_logo.gif|thumb|150px|[[Croce Nera Anarchica]]: organizzazione anarchica di solidarietà in favore dei carcerati.]] | |||
La solidarietà per gli anarchici assume un significato ben diverso da quel solidarismo pietistico o caritatevole che spesso caratterizza alcune organizzazioni (pseudo) umanitarie. | La solidarietà per gli anarchici assume un significato ben diverso da quel solidarismo pietistico o caritatevole che spesso caratterizza alcune organizzazioni (pseudo) umanitarie. | ||
Essa permette lo sviluppo di una rete di rapporti interpersonali che impediscono l'atomizzazione sociale, spezzando l'isolamento dei prigionieri (anarchici o meno) e | Essa permette lo sviluppo di una rete di rapporti interpersonali che impediscono l'atomizzazione sociale, spezzando l'isolamento dei prigionieri (anarchici o meno) e/o dei perseguitati, permettendone il sostegno morale e/o economico. | ||
In definitiva, come abitualmente si dice, per gli anarchici «'''''La solidarietà è un'arma!'''''» | In definitiva, come abitualmente si dice, per gli anarchici «'''''La solidarietà è un'arma!'''''» | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
=== Gruppi di solidarietà === | === Gruppi di solidarietà === | ||
* [[Cassa Anti-repressione]]: | * [[Cassa Anti-repressione Bruno Filippi]]: | ||
sito: http://www.anarchistintheworld.net/ e-mail: cassaantirepressione1@gmail.com | |||
* [[Cassa anarchica di solidarietà anticarceraria]]: | * [[Cassa anarchica di solidarietà anticarceraria]]: |