Luigi Botta: differenze tra le versioni

168 byte aggiunti ,  17:23, 9 ott 2022
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5: Riga 5:
Di formazione artistica, Luigi Botta inizia la propria attività nel settore delle arti visive sperimentali legandosi alle gallerie torinesi «Franzp» ed «Lp 220» di Franco Paludetto, alla cuneese «Studioerre» ed alla milanese «La Guzzina» di Lucio Cerioli. Nonostante la sua opera desti notevole interesse (di lui si occupa la più autorevole critica nazionale e non solo), cessa l'attività con l'organizzazione a Savigliano (Cuneo) dell'happening «Oltre la piazza, per la città» ([[15 agosto]] [[1975]]). Attivo contemporaneamente nella redazione periferica della «Gazzetta del Popolo», ha l'occasione di scrivere del caso [[Sacco e Vanzetti]] per la prima volta nel giugno [[1972]], anno in cui conosce la sorella di [[Bartolomeo Vanzetti|Bartolomeo]], Vincenzina, che frequenterà per alcuni lustri. È incaricato dal quotidiano ad occuparsi stabilmente della vicenda dei due anarchici: ciò gli permette di scrivere il primo libro sul caso già nel [[1978]] ('''''Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità'''''), affrontando anche gli avvenimenti a posteriori, sino all'attualità della riabilitazione del [[1977]] ed oltre.  
Di formazione artistica, Luigi Botta inizia la propria attività nel settore delle arti visive sperimentali legandosi alle gallerie torinesi «Franzp» ed «Lp 220» di Franco Paludetto, alla cuneese «Studioerre» ed alla milanese «La Guzzina» di Lucio Cerioli. Nonostante la sua opera desti notevole interesse (di lui si occupa la più autorevole critica nazionale e non solo), cessa l'attività con l'organizzazione a Savigliano (Cuneo) dell'happening «Oltre la piazza, per la città» ([[15 agosto]] [[1975]]). Attivo contemporaneamente nella redazione periferica della «Gazzetta del Popolo», ha l'occasione di scrivere del caso [[Sacco e Vanzetti]] per la prima volta nel giugno [[1972]], anno in cui conosce la sorella di [[Bartolomeo Vanzetti|Bartolomeo]], Vincenzina, che frequenterà per alcuni lustri. È incaricato dal quotidiano ad occuparsi stabilmente della vicenda dei due anarchici: ciò gli permette di scrivere il primo libro sul caso già nel [[1978]] ('''''Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità'''''), affrontando anche gli avvenimenti a posteriori, sino all'attualità della riabilitazione del [[1977]] ed oltre.  


Pubblica complessivamente oltre sessanta titoli, che risentono della sua formazione artistica e della sua passione storica, soprattutto subalpina ed ecologica. L'interesse verso il sociale si fa sentire in alcuni libri: ''Margarita, una fanciulla saviglianese vissuta solo vent'anni'', ([[1984]]); ''Tra i partigiani'' (1986); ''Savigliano e gli emigranti'' ([[2004]]); ''Savigliano città d'acqua'' ([[2005]]); ''Où il est l’enfant!'' ([[2007]]); ''Il quartiere di Santa Monica'' ([[2010]]); ''Una ciudad fuera del tiempo'' ([[2011]]); ''Una bambina povera'' (a cura, [[2012]]); ''Come la fenice'' (a cura, [[2013]]); ''Questa fanciula a riceuto l'aqua'' ([[2015]]); ''Figli non tornate! (1915-1918)'' ([[2016]]). Negli anni dirige alcuni periodici («Natura Nostra», ambientalista e storico-artistico; «Scala B», arti visive; «Il germoglio», ecologista; «Joga Sadhana», culture alternative), si occupa del funzionamento di «Radionuovainformazione» e cura per sei anni ([[1975]]-[[1980]]) le rubriche ''Monumenti da salvare'' e ''Momenti culturali'' sulla «Gazzetta del Popolo».
Pubblica complessivamente oltre sessanta titoli, che risentono della sua formazione artistica e della sua passione storica, soprattutto subalpina ed ecologica. L'interesse verso il sociale si fa sentire in alcuni libri: ''Margarita, una fanciulla saviglianese vissuta solo vent'anni'' ([[1984]]); ''Tra i partigiani'' ([[1986]]); ''Savigliano e gli emigranti'' ([[2004]]); ''Savigliano città d'acqua'' ([[2005]]); ''Où il est l'enfant!'' ([[2007]]); ''Il quartiere di Santa Monica'' ([[2010]]); ''Una ciudad fuera del tiempo'' ([[2011]]); ''Una bambina povera'' (a cura, [[2012]]); ''Come la fenice'' (a cura, [[2013]]); ''Questa fanciula a riceuto l'aqua'' ([[2015]]); ''Figli non tornate! (1915-1918)'' ([[2016]]). Negli anni dirige alcuni periodici («Natura Nostra», ambientalista e storico-artistico; «Scala B», arti visive; «Il germoglio», ecologista; «Joga Sadhana», culture alternative), si occupa del funzionamento di «Radionuovainformazione» e cura per sei anni ([[1975]]-[[1980]]) le rubriche ''Monumenti da salvare'' e ''Momenti culturali'' sulla «Gazzetta del Popolo».


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 11: Riga 11:
=== Libri sul caso Sacco e Vanzetti ===
=== Libri sul caso Sacco e Vanzetti ===
*''Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità'', prefazione di Pietro Nenni, Edizioni Gribaudo, 1978
*''Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità'', prefazione di Pietro Nenni, Edizioni Gribaudo, 1978
*''Sacco e Vanzetti: la fine di un breve sogno americano'', Comune di Cento, 2016
*''[http://anarcopedia.altervista.org/Sacco_e_Vanzetti_la_fine_di_un_breve_sog.pdf Sacco e Vanzetti: la fine di un breve sogno americano]'', Comune di Cento, 2016
*''La marcia del dolore'', Nova Delphi Libri, 2017
*''La marcia del dolore'', Nova Delphi Libri, 2017
*''Sacco & Vanzetti (Cronologia e strumenti di ricerca)'', Beggiami, 2017
*''Sacco & Vanzetti (Cronologia e strumenti di ricerca)'', Beggiami, 2017
Riga 25: Riga 25:
*''[http://www.arivista.org/index.php?nr=391&pag=99.htm&key=L\ L'ultimo pasto dei condannati a morte]'', in «[[A Rivista Anarchica]]», estate 2014
*''[http://www.arivista.org/index.php?nr=391&pag=99.htm&key=L\ L'ultimo pasto dei condannati a morte]'', in «[[A Rivista Anarchica]]», estate 2014
*''La memoria nel cuore: Vincenzina Vanzetti e la sua battaglia per la verità'', in «Il presente e la storia», dicembre 2014
*''La memoria nel cuore: Vincenzina Vanzetti e la sua battaglia per la verità'', in «Il presente e la storia», dicembre 2014
*''"Noi non abbiamo conosciuto te da quel della barba" - La scelta anarchica di Bartolomeo Vanzetti'', in «Il presente e la storia», giugno 2017
*''[http://anarcopedia.altervista.org/Noi_non_abbiamo_conosciuto_te_da_quel_d.pdf "Noi non abbiamo conosciuto te da quel della barba" - La scelta anarchica di Bartolomeo Vanzetti]'', in «Il presente e la storia», giugno 2017
*''"Salimmo verso Court Street a consegnare alcune anguille" - La testimonianza processuale di Beltrando Brini'' (con Lale Gursel), in «Il presente e la storia», giugno 2017
*''"Salimmo verso Court Street a consegnare alcune anguille" - La testimonianza processuale di Beltrando Brini'' (con Lale Gursel), in «Il presente e la storia», giugno 2017
*''Noi e loro: Sacco e Vanzetti novant'anni dopo'' (tavola rotonda), in «Frontiere», gennaio-dicembre 2017
*''Noi e loro: Sacco e Vanzetti novant'anni dopo'' (tavola rotonda), in «Frontiere», gennaio-dicembre 2017
Riga 38: Riga 38:


=== Prossime pubblicazioni ===
=== Prossime pubblicazioni ===
*''Coraggio, coraggio, coraggio!'' (per Aragno Editore), sull'epistolario familiare di [[Bartolomeo Vanzetti]], che aggiorna e completa il volume ''Non piangete la mia morte'' (a cura di Vincenzina Vanzetti e Cesare Pillon), Editori Riuniti, 1962.  
*''Coraggio, coraggio, coraggio!'' (per Aragno Editore), libro sull'epistolario familiare di [[Bartolomeo Vanzetti]], che aggiorna e completa il volume ''Non piangete la mia morte'' (a cura di Vincenzina Vanzetti e Cesare Pillon), Editori Riuniti, 1962.  
*Per il 2027, anno del centenario dell'esecuzione, è prevista la pubblicazione di cinque volumi (''Il sogno americano'', ''Il processo'', ''La battaglia per la salvezza'', ''La fine'', ''La battaglia per la riabilitazione''), che ripercorrono, con il corredo di migliaia di immagini e centinaia di schede, l'intera vicenda dei due anarchici italiani.
*Per il 2027, anno del centenario dell'esecuzione, è prevista la pubblicazione di cinque volumi (''Il sogno americano'', ''Il processo'', ''La battaglia per la salvezza'', ''La fine'', ''La battaglia per la riabilitazione''), che ripercorrono, con il corredo di migliaia di immagini e centinaia di schede, l'intera vicenda dei due anarchici italiani.


66 676

contributi