66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) Etichetta: Ripristino manuale |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:CryptoA.png|thumb|200px|Logo del cripto-anarchismo.]] | |||
Il '''cripto-anarchismo''' o '''cyber-anarchismo''' è un'ideologia politica focalizzata sulla protezione della privacy e della libertà politica | Il '''cripto-anarchismo''' o '''cyber-anarchismo''' è un'ideologia politica focalizzata sulla protezione della privacy e della libertà politica ed economica, i cui aderenti utilizzano software crittografici per la sicurezza e la riservatezza delle informazioni ricevute e inviate sulle reti di computer. | ||
== Origine del nome == | == Origine del nome == | ||
Il prefisso "cripto-" proviene dal greco antico κρυπτός [kruptós], che significa "nascosto" | Il prefisso "cripto-" proviene dal greco antico κρυπτός [kruptós], che significa "nascosto", "segreto". | ||
== Storia e principi == | == Storia e principi == | ||
Nel [[1988]], [[Timothy C. May]] nel suo ''Crypto Anarchist Movimento'' introduce i principi base al cripto-anarchismo, fra cui scambi crittografati che garantiscano il totale anonimato, la totale [[libertà]] di parola e di libero mercato | Nel [[1988]], [[Timothy C. May]] nel suo ''Crypto Anarchist Movimento'' introduce i principi base al cripto-anarchismo, fra cui scambi crittografati che garantiscano il totale anonimato, la totale [[libertà]] di parola e di libero mercato. | ||
Un motivo per cui è nato il cripto-anarchismo è per difendersi dalla sorveglianza sulle comunicazioni fra le reti di computer. I cripto-anarchici cercano di proteggersi dalla sorveglianza di massa dei governi e dalla conservazione dei dati | Un motivo per cui è nato il cripto-anarchismo è per difendersi dalla sorveglianza sulle comunicazioni fra le reti di computer. I cripto-anarchici cercano di proteggersi dalla sorveglianza di massa dei governi e dalla conservazione dei dati delle telecomunicazioni, considerando lo sviluppo e l'uso della crittografia l'arma più potente a loro disposizione contro questi problemi. | ||
Per [[Timothy C. May]] il cripto-anarchismo è una forma di [[anarco-capitalismo]]. <ref>«Quello che emerge non è chiaro, ma credo che sarà una forma di mercato [[anarco-capitalista]] che chiamo "cripto-anarchismo"» (''The Cyphernomicon'').</ref> | Per [[Timothy C. May]] il cripto-anarchismo è una forma di [[anarco-capitalismo]]. <ref>«Quello che emerge non è chiaro, ma credo che sarà una forma di mercato [[anarco-capitalista]] che chiamo "cripto-anarchismo"» (''The Cyphernomicon'').</ref> | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
<references/> | <references/> | ||
[ | ==Collegamenti esterni== | ||
*[https://www.activism.net/cypherpunk/crypto-anarchy.html ''Crypto Anarchist Movimento''] | |||
[[Categoria:Concetti|Cripto-anarchismo]] | [[Categoria:Concetti|Cripto-anarchismo]] | ||
[[Categoria:Tecnologia|Cripto-anarchismo]] | [[Categoria:Tecnologia|Cripto-anarchismo]] |