Sicilia Libertaria: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " mensile anarchico " con " mensile anarchico "
m (Sostituzione testo - " mensile anarchico " con " mensile anarchico ")
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:SL.png|miniatura|600px|La testata di ''Sicilia Libertaria'']]
[[File:SL.png|miniatura|600px|La testata di ''Sicilia Libertaria'']]
'''''Sicilia Libertaria''''' è un giornale anarchico fondato nel [[1977]] e stampato a Ragusa.
'''''Sicilia Libertaria''''' è un [[giornale anarchico]] fondato nel [[1977]] e stampato a Ragusa.


== Storia ==
== Storia ==
Riga 13: Riga 13:
Nei suoi primi dieci anni di vita il giornale s'inserisce nel panorama libertario nazionale, conquistandosi spazi crescenti; ha una tiratura di 1.200 copie, si occupa molto di attualità, mantiene sempre la sua originale matrice anarco-indipendentista, che gli permette di intessere relazioni con aree - non solo libertarie - attive su questo versante, sviluppa un forte interesse per la ricostruzione della memoria storica dell'anarchismo siciliano e apre le sue pagine ad interventi culturali che gli consentono di penetrare in ambienti esterni all'area di appartenenza politica.
Nei suoi primi dieci anni di vita il giornale s'inserisce nel panorama libertario nazionale, conquistandosi spazi crescenti; ha una tiratura di 1.200 copie, si occupa molto di attualità, mantiene sempre la sua originale matrice anarco-indipendentista, che gli permette di intessere relazioni con aree - non solo libertarie - attive su questo versante, sviluppa un forte interesse per la ricostruzione della memoria storica dell'anarchismo siciliano e apre le sue pagine ad interventi culturali che gli consentono di penetrare in ambienti esterni all'area di appartenenza politica.


Dal gennaio [[1987]], quando la redazione finalmente si ricompone in Sicilia, si apre un dibattito sul ruolo della pubblicazione, che non può più accontentarsi di un'apparizione periodica indefinita in un contesto caratterizzato da scarsa presenza militante, da problemi sociali sempre più acuti e da una situazione internazionale (in modo particolare Mediterraneo e Medio Oriente) incandescente. Il gruppo anarchico di Ragusa e tutti i collaboratori assidui in regione, decidono così il passaggio alla periodicità mensile, con cui si intende dotare il movimento anarchico di uno strumento in grado di incidere con continuità e profondità sul territorio; il sottotitolo viene modificato in '''''Giornale anarchico per la liberazione sociale e l'internazionalismo''''', e da allora si pubblica regolarmente per 11 mesi l'anno. È stato stampato fino al [[2009]] nella città di Modica e successivamente è approdato a Ragusa, città dove ha sede la redazione.
Dal gennaio [[1987]], quando la redazione finalmente si ricompone in Sicilia, si apre un dibattito sul ruolo della pubblicazione, che non può più accontentarsi di un'apparizione periodica indefinita in un contesto caratterizzato da scarsa presenza militante, da problemi sociali sempre più acuti e da una situazione internazionale (in modo particolare Mediterraneo e Medio Oriente) incandescente. Il gruppo anarchico di Ragusa e tutti i collaboratori assidui in regione decidono così il passaggio alla periodicità mensile, con cui si intende dotare il movimento anarchico di uno strumento in grado di incidere con continuità e profondità sul territorio; il sottotitolo viene modificato in '''''Giornale anarchico per la liberazione sociale e l'internazionalismo''''', e da allora la pubblicazione avviene regolarmente per 11 mesi l'anno. Il giornale è stato stampato fino al [[2009]] nella città di Modica e successivamente è approdato a Ragusa, città dove ha sede la redazione.


=== ''Sicilia Libertaria'' oggi ===
=== ''Sicilia Libertaria'' oggi ===
L'attività redazionale, come pure l'impaginazione, le spedizioni e l'amministrazione, sono a cura di compagni del Gruppo anarchico di Ragusa, ed ogni numero è discusso e impostato in una riunione regionale, prevalentemente on-line.  
L'attività redazionale, come pure l'impaginazione, le spedizioni e l'amministrazione, sono a cura di compagni del Gruppo anarchico di Ragusa, ed ogni numero è discusso e impostato in una riunione regionale, prevalentemente on-line.  


Sempre più immerso nell'attualità politica e sociale nazionale e internazionale, ma contemporaneamente ancorato al territorio di appartenenza con puntuali articoli e sopratutto con la controinformazione su tematiche di scottante attualità, spesso legate alle lotte che gli anarchici (e non solo) vi portano avanti, ''Sicilia Libertaria'' tende ad assumere un ruolo crescente nella pubblicistica anarchica di lingua italiana, ricambiato da apprezzamenti, da un discreto numero di abbonamenti e da una interessante diffusione oltre lo stretto.
Sempre più immerso nell'attualità politica e sociale nazionale e internazionale, ma contemporaneamente ancorato al territorio di appartenenza con puntuali articoli e sopratutto con la controinformazione su tematiche di scottante attualità, spesso legate alle lotte che gli anarchici (e non solo) vi portano avanti, il [[giornale anarchico]] tende ad assumere un ruolo crescente nella pubblicistica anarchica di lingua italiana, ricambiato da apprezzamenti, da un discreto numero di abbonamenti e da una interessante diffusione oltre lo stretto.


Nel corso degli anni il giornale ha sostenuto diverse campagne e animato innumerevoli dibattiti, ha consolidato le sue "battaglie culturali", ha modificato il formato nell'attuale (35x50), ha cambiato pelle grafica più volte: prima con un restyling completo, poi con l'introduzione del colore per la prima e l'ultima pagina. Nel marzo del [[2015]], è passato dalle 6 alle 8 pagine, compiendo la scelta "avventata" di dedicare l'ottava alla sola espressione grafica, realizzando una lunga serie di "posters" che danno un tocco di originalità e sono stati molto apprezzati dai lettori.
Nel corso degli anni il giornale ha sostenuto diverse campagne e animato innumerevoli dibattiti, ha consolidato le sue "battaglie culturali", ha modificato il formato nell'attuale (35x50), ha cambiato pelle grafica più volte: prima con un restyling completo, poi con l'introduzione del colore per la prima e l'ultima pagina. Nel marzo del [[2015]] è passato dalle 6 alle 8 pagine, compiendo la scelta "avventata" di dedicare l'ottava alla sola espressione grafica, realizzando una lunga serie di "posters" che danno un tocco di originalità e sono stati molto apprezzati dai lettori.


Tra le tantissime battaglie in cui ''Sicilia Libertaria'' è stata coinvolta, una delle più durature e recenti è quella contro il MUOS di Niscemi, la potente base di comunicazioni satellitari della Marina militare degli [[Stati Uniti]], contro la quale è nato un movimento di opposizione di cui gli anarchici sono asse portante fin quasi dall'inizio. Il mensile anarchico è l'unico giornale a seguire da 10 anni costantemente questa battaglia, facendola conoscere all'esterno, diffondendo informazione e denunce su ogni aspetto.
Tra le tantissime battaglie in cui ''Sicilia Libertaria'' è stata coinvolta, una delle più durature e recenti è quella contro il MUOS di Niscemi, la potente base di comunicazioni satellitari della Marina militare degli [[Stati Uniti]], contro la quale è nato un movimento di opposizione di cui gli anarchici sono asse portante fin quasi dall'inizio. Il [[mensile anarchico]] è l'unico giornale a seguire da 10 anni costantemente questa battaglia, facendola conoscere all'esterno, diffondendo informazione e denunce su ogni aspetto.


Il giornale è affiancato anche da un [http://www.sicilialibertaria.it sito web], dove, oltre agli archivi pdf, è possibile trovare approfondimenti di articoli, materiali di attualità, il catalogo delle edizioni ''La Fiaccola'' e ''Sicilia Punto L'' e i collegamenti con altri siti. Verrà allestita anche un'apposita sezione dell'Archivio Storico degli Anarchici Siciliani.
Il giornale è affiancato anche da un [http://www.sicilialibertaria.it sito web], dove, oltre agli archivi pdf, è possibile trovare approfondimenti di articoli, materiali di attualità, il catalogo delle edizioni ''La Fiaccola'' e ''Sicilia Punto L'' e i collegamenti con altri siti. Verrà allestita anche un'apposita sezione dell'Archivio Storico degli Anarchici Siciliani.
== Voci correlate ==
*[[Stampa anarchica]]
*[[Storia del movimento libertario in Italia]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sicilialibertaria.it Sito web di ''Sicilia Libertaria'']
*[http://www.sicilialibertaria.it Sito web di ''Sicilia Libertaria'']
*[http://www.sicilialibertaria.it/giornale/ I numeri di ''Sicilia Libertaria'' dal 2005]
*[https://lidiap.ficedl.info/#S I numeri di ''Sicilia Libertaria'' sulla ''Lidiap'' - ''List of digitized anarchist periodicals'']
*[https://www.facebook.com/sicilia.libertaria Pagina Facebook di ''Sicilia Libertaria'']
*[https://www.facebook.com/sicilia.libertaria Pagina Facebook di ''Sicilia Libertaria'']


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione