Citazioni sulla proprietà: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|} | |} | ||
* Il pensiero è libero e l'intera sua produzione di immagini, suoni e lettere dell'alfabeto, è patrimonio di tutti: la cultura non può essere di proprietà e oggetto di commercio, ma solo una libera forma di reciproco e gratuito scambio. ( | * Il pensiero è libero e l'intera sua produzione di immagini, suoni e lettere dell'alfabeto, è patrimonio di tutti: la cultura non può essere di proprietà e oggetto di commercio, ma solo una libera forma di reciproco e gratuito scambio. (Altipiani azionanti). | ||
== Note == | == Note == |
Versione delle 13:24, 29 dic 2020
- La proprietà è un furto (Pierre-Joseph Proudhon)
«Proprietà chiuse coi muri |
«Tancas serradas a muru |
- Il pensiero è libero e l'intera sua produzione di immagini, suoni e lettere dell'alfabeto, è patrimonio di tutti: la cultura non può essere di proprietà e oggetto di commercio, ma solo una libera forma di reciproco e gratuito scambio. (Altipiani azionanti).
Note
- ↑ Versi di Melchiorre Murenu, poeta sardo ottocentesco, in cui viene espressa la condanna della Legge della legeg delle chiudende, emanata nel 1820 in Sardegna, attraverso cui i Savoia istituirono la privatizzazione e la lottizzazione delle terre non soggette a servitù, ponendo fine ad una secolare tradizione di uso civico delle terre.