66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
È proprio il [[Maggio 1968|Maggio '68]] e la nascita del movimento omosessuale che convinsero Guérin a dichiarare pubblicamente la propria identità sessuale. L’anno seguente, sulla copertina di ''Saggio sulla rivoluzione sessuale dopo Reich e Kinsey'' si dichiara uomo «sposato e padre di famiglia...», ma ad un certo punto del testo invece annuncia di essere diventato rivoluzionario proprio perché omosessuale. | È proprio il [[Maggio 1968|Maggio '68]] e la nascita del movimento omosessuale che convinsero Guérin a dichiarare pubblicamente la propria identità sessuale. L’anno seguente, sulla copertina di ''Saggio sulla rivoluzione sessuale dopo Reich e Kinsey'' si dichiara uomo «sposato e padre di famiglia...», ma ad un certo punto del testo invece annuncia di essere diventato rivoluzionario proprio perché omosessuale. | ||
Nelle analisi politiche del testo cercò di coniugare il pensiero di [[Karl Marx]] giovane, con l’[[anarchismo]] classico, la psicanalisi secondo Reich e i dati del Rapporto Kinsey, grazie ai quali sviluppò l’idea del [[marxismo libertario]], che fu una delle motivazioni che alimentò i | Nelle analisi politiche del testo cercò di coniugare il pensiero di [[Karl Marx]] giovane, con l’[[anarchismo]] classico, la psicanalisi secondo Reich e i dati del Rapporto Kinsey, grazie ai quali sviluppò l’idea del [[marxismo libertario]], che fu una delle motivazioni che alimentò i “sessantottini”. Partecipa a diverse [[antimilitarismo|azioni antimilitariste]], militando anche nel [[F.H.A.R]] (Fronte omosessuale d’Azione Rivoluzionaria). Si schierò in favore dell'indipendenza algerina e collaborò con diverse organizzazioni anarchiche: il ''[[Mouvement communiste libertaire]]'' («Movimento comunista libertario», MCL), fondato nel [[1969]] da lui stesso insieme a [[Georges Fontenis]]; ''Organisation révolutionnaire anarchiste'' («Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica», ORA), dal [[1971]] al [[1977]]; ''Union de Travailleurs Communiste Libertaire'' («Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari», UTCL) - divenuta poi [[Alternative Libertaire]] - dal [[1979]] al [[1988]], anno della sua morte (avvenuta il [[14 aprile]]). | ||
== Il comunismo libertario == | == Il comunismo libertario == |