66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[eo:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
[[File:Domela nieuwenhuis.jpg|thumb|150 px|left|[[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]]]] | [[File:Domela nieuwenhuis.jpg|thumb|150 px|left|[[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]]]] | ||
[[File:Alexander schapiro.jpg|thumb|150 px|left|[[Alexander Schapiro]]]] | [[File:Alexander schapiro.jpg|thumb|150 px|left|[[Alexander Schapiro]]]] | ||
Il congresso anarchico internazionale di Amsterdam si svolse dal [[24 agosto]] al [[31 agosto]] [[1907]]. Questo congresso raccolse i | Il congresso anarchico internazionale di Amsterdam si svolse dal [[24 agosto]] al [[31 agosto]] [[1907]]. Questo congresso raccolse i ”delegati” di 14 paesi diversi, ovvero gli esponenti di primo piano del movimento libertario dell'epoca: [[Errico Malatesta]], [[Pierre Monatte]], [[Luigi Fabbri]], [[Benoit Broutchoux]], [[Emma Goldman]], [[Rudolf Rocker]], [[Alexander Schapiro]], [[Christian Cornélissen]] e altre personalità . | ||
== Temi di discussione: antimilitarismo e sindacalismo == | == Temi di discussione: antimilitarismo e sindacalismo == | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
== La questione sindacalista == | == La questione sindacalista == | ||
Monatte sosteneva che i sindacati portassero | Monatte sosteneva che i sindacati portassero “naturalmente” all'emancipazione umana e alla rivoluzione sociale. [[Malatesta]] invece contestò vigorosamente questa visione del compagno [[Pierre Monatte|Monatte]] sostenendo che i [[sindacalismo |sindacati]] possono essere certamente un mezzo utile verso la rivoluzione ma, purtroppo, anche uno strumento di conservazione, se il sindacato diventa corporativo, ovvero se tende solo a difendere gli interessi di parte ([[Malatesta]] pone l'esempio delle [[Trade-Unions]] americane, sindacati composti da operai qualificati che osteggiavano gli operai non qualificati per difendere il loro privilegio). | ||
La posizione di [[Malatesta]] è sinteticamente espressa in queste sue affermazioni: | La posizione di [[Malatesta]] è sinteticamente espressa in queste sue affermazioni: | ||
:«La conclusione alla quale è giunto [[Pierre Monatte|Monatte]], è che il sindacalismo è di per se stesso sufficiente'' ''come mezzo per compiere la | :«La conclusione alla quale è giunto [[Pierre Monatte|Monatte]], è che il sindacalismo è di per se stesso sufficiente'' ''come mezzo per compiere la ”[[rivoluzione sociale]]”. In altri termini, Monatte dichiara che il sindacalismo si sostiene autonomamente. Questa è, secondo me, una dottrina radicalmente falsa.» | ||
Il confronto tra due diverse visioni del [[sindacalismo]], sviluppatosi in questo congresso, sarà in seguito superato dell'emergere dell'[[anarco-sindacalismo]] sintetizzato in una sorta di concezione rivoluzionaria del sindacalismo, ma sempre strettamente associato ai principi dell'[[anarchismo]]. | Il confronto tra due diverse visioni del [[sindacalismo]], sviluppatosi in questo congresso, sarà in seguito superato dell'emergere dell'[[anarco-sindacalismo]] sintetizzato in una sorta di concezione rivoluzionaria del sindacalismo, ma sempre strettamente associato ai principi dell'[[anarchismo]]. |