66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
Ecco quindi perché la psichiatria classica SPIEGA la malattia, mentre invece l'antipsichiatria intende COMPRENDERLA: | Ecco quindi perché la psichiatria classica SPIEGA la malattia, mentre invece l'antipsichiatria intende COMPRENDERLA: | ||
* Secondo l'impostazione scientifica, gli psichiatri valutano i sintomi della malattia come "dati oggettivi", "fatti" cioè osservati empiricamente, attraverso cui classificano oggettivamente la malattia ed in seguito stabiliscono un eventuale prognosi. | * Secondo l'impostazione scientifica, gli psichiatri valutano i sintomi della malattia come "dati oggettivi", "fatti" cioè osservati empiricamente, attraverso cui classificano oggettivamente la malattia ed in seguito stabiliscono un eventuale prognosi. | ||
* Secondo l'impostazione [[Fenomenologia|fenomenologica]] (antipsichiatria), lo psichiatra non può non partire che dalla soggettività del paziente, osservando i sintomi ma comprendendo che essi possono essere solamente visti dall'esterno, visto che la psiche umana è molto più complessa e soggettiva. In definitiva l'antipsichiatria si rifiuta di | * Secondo l'impostazione [[Fenomenologia|fenomenologica]] (antipsichiatria), lo psichiatra non può non partire che dalla soggettività del paziente, osservando i sintomi ma comprendendo che essi possono essere solamente visti dall'esterno, visto che la psiche umana è molto più complessa e soggettiva. In definitiva l'antipsichiatria si rifiuta di “oggettivizzare” il malato in una diagnosi. | ||
== Personalità vittime della psichiatria == | == Personalità vittime della psichiatria == |