Banca: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
6 byte rimossi ,  13:28, 9 mar 2019
m
Sostituzione testo - "" con ""
m (1 revision imported)
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 7: Riga 7:
===La banca nell'antichità ===
===La banca nell'antichità ===
La banca affonda le proprie radici nel mondo antico, in particolare in quello babilonese, greco e romano. In quel tempo, c'erano persone (in [[Grecia]] erano i sacerdoti) che ricevevano e custodivano i soldi offerti loro da privati cittadini.
La banca affonda le proprie radici nel mondo antico, in particolare in quello babilonese, greco e romano. In quel tempo, c'erano persone (in [[Grecia]] erano i sacerdoti) che ricevevano e custodivano i soldi offerti loro da privati cittadini.
Scomparse con la fine dell'Impero romano, queste attività  bancarie ante litteram ripresero vigore dopo l'anno 1000, soprattutto nei comuni del centro e nord [[Italia]], a causa dell'esplosione delle attività  economiche e della forte circolazione di diverse monete. La crescita economica e la necessità  del bisogno del credito a medio e lungo termine, favorì la nascita della figure dei “banchieri”, ovvero persone che sui loro banchi, posti nelle fiere e nei mercati, misuravano e cambiavano le innumerevoli monete in circolazione. All'epoca, l'attenuarsi del divieto ecclesiastico dell'usura fece crescere e proliferare nel 1200 le attività  di prestito e le botteghe di usura, gestite generalmente da ebrei, lombardi, toscani e caorsini:
Scomparse con la fine dell'Impero romano, queste attività  bancarie ante litteram ripresero vigore dopo l'anno 1000, soprattutto nei comuni del centro e nord [[Italia]], a causa dell'esplosione delle attività  economiche e della forte circolazione di diverse monete. La crescita economica e la necessità  del bisogno del credito a medio e lungo termine, favorì la nascita della figure dei “banchieri”, ovvero persone che sui loro banchi, posti nelle fiere e nei mercati, misuravano e cambiavano le innumerevoli monete in circolazione. All'epoca, l'attenuarsi del divieto ecclesiastico dell'usura fece crescere e proliferare nel 1200 le attività  di prestito e le botteghe di usura, gestite generalmente da ebrei, lombardi, toscani e caorsini:
: «Contrariamente [a quanto si crede…] gli ebrei non furono gli inventori del credito né della banca, ma […] dei semplici prestatori di denaro con scopi raramente commerciali. Gli agenti del credito commerciale furono i mercanti , e lo si capisce, visto che già  nel X secolo, a Venezia, e ancora più spesso a partire dall'XI, i commercianti più potenti disponevano di liquidità  ingenti.». <ref>[http://www.pbmstoria.it/unita/bancaborsa/quandostrozzinosi.php Quando strozzino si diceva “lombard”]</ref>
: «Contrariamente [a quanto si crede…] gli ebrei non furono gli inventori del credito né della banca, ma […] dei semplici prestatori di denaro con scopi raramente commerciali. Gli agenti del credito commerciale furono i mercanti , e lo si capisce, visto che già  nel X secolo, a Venezia, e ancora più spesso a partire dall'XI, i commercianti più potenti disponevano di liquidità  ingenti.». <ref>[http://www.pbmstoria.it/unita/bancaborsa/quandostrozzinosi.php Quando strozzino si diceva “lombard”]</ref>


=== Evoluzione del sistema dei banchi ===
=== Evoluzione del sistema dei banchi ===
Riga 68: Riga 68:
[[Image:Proudhon.gif|left|thumb|150 px|Pierre-Joseph Proudhon]]
[[Image:Proudhon.gif|left|thumb|150 px|Pierre-Joseph Proudhon]]
L'anarchico [[Proudhon]] dedicò parte della sua vita alla formulazione di un'[[utopia]] bancaria e del credito, che chiamò Banca del Popolo, capace di distinguersi dalle normali banche capitalistiche e di dare al popolo uno strumento capace di dar loro sicurezza e un accesso al credito senza interessi. Un'istituzione nuova, creata e gestita dagli stessi lavoratori:
L'anarchico [[Proudhon]] dedicò parte della sua vita alla formulazione di un'[[utopia]] bancaria e del credito, che chiamò Banca del Popolo, capace di distinguersi dalle normali banche capitalistiche e di dare al popolo uno strumento capace di dar loro sicurezza e un accesso al credito senza interessi. Un'istituzione nuova, creata e gestita dagli stessi lavoratori:
: «...ciascuno farà  quanto gli sarà  possibile e solo questo. Prenderà  direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà  alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà  sovrano e avrà  pieni poteri; regnerà  e governerà  e l'anarchia diventerà  anarchia positiva”» (''L'anarchia'', Arnoldo Mondadori Editori, Milano, 1972.)<ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/mutualismoproudhon.htm Il mutualismo di Proudhon]</ref>
: «...ciascuno farà  quanto gli sarà  possibile e solo questo. Prenderà  direttamente parte alla formulazione delle leggi e al governo, così come parteciperà  alla produzione e alla circolazione monetaria. Ogni cittadino sarà  sovrano e avrà  pieni poteri; regnerà  e governerà  e l'anarchia diventerà  anarchia positiva”» (''L'anarchia'', Arnoldo Mondadori Editori, Milano, 1972.)<ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/mutualismoproudhon.htm Il mutualismo di Proudhon]</ref>


===Banca del Tempo===
===Banca del Tempo===
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione