CNT-FAI: differenze tra le versioni

2 byte rimossi ,  13:03, 9 mar 2019
m
Sostituzione testo - "à" con "Á"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à" con "Á")
Riga 6: Riga 6:
La [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) è un sindacato [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] nato nel [[1910]]. Al suo interno si svilupparono diverse correnti, alcune più moderate (''[[treintistas]]'' o ''[[posibilistas]]'') e altre più rivoluzionarie. Per evitare il prevalere dei moderati, gli anarchici più radicali fondarono nel [[1927]] la [[Federación Anarquista Ibérica]] (FAI), costruendo la corrente ''[[faismo|faista]]'' che si oppose radicalmente ai ''[[treintistas]]''.
La [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) è un sindacato [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] nato nel [[1910]]. Al suo interno si svilupparono diverse correnti, alcune più moderate (''[[treintistas]]'' o ''[[posibilistas]]'') e altre più rivoluzionarie. Per evitare il prevalere dei moderati, gli anarchici più radicali fondarono nel [[1927]] la [[Federación Anarquista Ibérica]] (FAI), costruendo la corrente ''[[faismo|faista]]'' che si oppose radicalmente ai ''[[treintistas]]''.


Lentamente  [[Federación Anarquista Ibérica|faistas]] acquisirono una netta maggioranza all'interno della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], determinando la fuoriuscita di alcuni membri moderati, come [[àngel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]]. I ''[[faismo|faistas]]'' erano anche militanti della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] ma agivano clandestinamente all'interno della [[Federación Anarquista Ibérica]], che era una sorta di organizzazione segreta che talvolta portava avanti azioni in difesa della sicurezza degli anarchici, i quali frequentemente subivano violenze dai ''pistoleros'' del [[Sindicato Libre]].
Lentamente  [[Federación Anarquista Ibérica|faistas]] acquisirono una netta maggioranza all'interno della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], determinando la fuoriuscita di alcuni membri moderati, come [[Ángel Pestaña]] che fondò il [[Partito Sindicalista]] nel [[1931]]. I ''[[faismo|faistas]]'' erano anche militanti della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] ma agivano clandestinamente all'interno della [[Federación Anarquista Ibérica]], che era una sorta di organizzazione segreta che talvolta portava avanti azioni in difesa della sicurezza degli anarchici, i quali frequentemente subivano violenze dai ''pistoleros'' del [[Sindicato Libre]].


La [[Federación Anarquista Ibérica|FAI]] agì come una sorta di cinghia di trasmissione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], di cui fu anche il braccio armato ed [[Illegalismo|illegalista]] (oltre alle azioni di autodifesa, frequenti furono le rapine di autofinanziamento). Per lungo tempo, sino alla [[rivoluzione spagnola]], le due organizzazioni si comportarono seguendo i principi [[Bakunin|bakunisti]] del [[dualismo organizzativo]]: la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] rappresentava l'[[organizzazione di massa]] (sindacato) e la [[Federación Anarquista Ibérica|FAI]] quella [[organizzazione specifica|di specifico]] (organizzazione politica).
La [[Federación Anarquista Ibérica|FAI]] agì come una sorta di cinghia di trasmissione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], di cui fu anche il braccio armato ed [[Illegalismo|illegalista]] (oltre alle azioni di autodifesa, frequenti furono le rapine di autofinanziamento). Per lungo tempo, sino alla [[rivoluzione spagnola]], le due organizzazioni si comportarono seguendo i principi [[Bakunin|bakunisti]] del [[dualismo organizzativo]]: la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] rappresentava l'[[organizzazione di massa]] (sindacato) e la [[Federación Anarquista Ibérica|FAI]] quella [[organizzazione specifica|di specifico]] (organizzazione politica).
64 369

contributi