Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "à" con "Á"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à" con "Á")
Riga 36: Riga 36:


== Controversie ==
== Controversie ==
Il [[12 ottobre]] [[2002]] (anniversario della “scoperta” dell’America) il [[Subcomandante Marcos]] scrisse una lettera ad [[àngel Luis Lara]] (alias ''el Ruso'') nella quale definì il giudice spagnolo [[Baltasar Garzón]] «un pagliaccio grottesco», per aver ritenuto infondate le accuse contro il tiranno [[Pinochet]] riguardo a possibili violazioni dei diritti umani contro cittadini spagnoli; Marcos bollò inoltre il giudice spagnolo come un “campione” di provocazioni [[Fascismo|fasciste]] per aver sciolto e dichiarato fuori legge il Partito Indipendentista basco [[Batasuna]]. Nella sua appassionata lettera, il ''vocero'' dell’EZLN proferì una serie di accuse al re spagnolo Juan Carlos I e all’allora al capo del governo José María Aznar.
Il [[12 ottobre]] [[2002]] (anniversario della “scoperta” dell’America) il [[Subcomandante Marcos]] scrisse una lettera ad [[Ángel Luis Lara]] (alias ''el Ruso'') nella quale definì il giudice spagnolo [[Baltasar Garzón]] «un pagliaccio grottesco», per aver ritenuto infondate le accuse contro il tiranno [[Pinochet]] riguardo a possibili violazioni dei diritti umani contro cittadini spagnoli; Marcos bollò inoltre il giudice spagnolo come un “campione” di provocazioni [[Fascismo|fasciste]] per aver sciolto e dichiarato fuori legge il Partito Indipendentista basco [[Batasuna]]. Nella sua appassionata lettera, il ''vocero'' dell’EZLN proferì una serie di accuse al re spagnolo Juan Carlos I e all’allora al capo del governo José María Aznar.


Dopo la pubblicazione di questa lettera da parte della stampa messicana, avvenuta il [[25 novembre]], Marcos e Garzon si confrontarono aspramente su molte questioni attraverso la stampa internazionale, mediante la quale Garzon invitò Marcos ad un confronto pubblico. Marcos provocatoriamente pose le sue condizioni per il dibattito: se avesse perso il confronto avrebbe rivelato la sua identità , in caso contrario il giudice spagnolo avrebbe dovuto sostenere pubblicamente la causa dell’EZLN.
Dopo la pubblicazione di questa lettera da parte della stampa messicana, avvenuta il [[25 novembre]], Marcos e Garzon si confrontarono aspramente su molte questioni attraverso la stampa internazionale, mediante la quale Garzon invitò Marcos ad un confronto pubblico. Marcos provocatoriamente pose le sue condizioni per il dibattito: se avesse perso il confronto avrebbe rivelato la sua identità , in caso contrario il giudice spagnolo avrebbe dovuto sostenere pubblicamente la causa dell’EZLN.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione