Democrazia diretta: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[sr:.*\]\])" con " ")
Riga 3: Riga 3:
== Democrazia diretta e rappresentativa ==
== Democrazia diretta e rappresentativa ==
[[File:Jean-Jacques Rousseau (painted portrait).jpg|left|thumb|150 px|Per [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] la democrazia o è diretta o non è]]
[[File:Jean-Jacques Rousseau (painted portrait).jpg|left|thumb|150 px|Per [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] la democrazia o è diretta o non è]]
La '''democrazia''' (dal greco '''δῆμος''', «popolo» e '''κρατία''', tema estratto dal verbo ''κρᾰτἐω'', «governare»: «governo del popolo») è un forma di governo fondata almeno in teoria sul principio della [[sovranità ]] popolare, diretta o delegata a rappresentanti eletti.  
La '''democrazia''' (dal greco antico: δῆμος, démos, «popolo» e κράτος, krátos, «potere», tema estratto dal verbo kratéo, «governare», dunque «governo del popolo») è un forma di governo fondata almeno in teoria sul principio della [[sovranità ]] popolare, diretta o delegata a rappresentanti eletti.  


Si tratta di un concetto assai variabile, una delle definizioni canoniche più comunemente accettata è quella di Abraham Lincoln, secondo cui la democrazia è il «governo del popolo, dal popolo, per il popolo». Tuttavia, questa ed altre definizioni, restano suscettibili di diverse interpretazioni, così come il significato concreto di [[sovranità ]] popolare per la sua applicazione pratica - che evidente è stata applicata in diversissime situazioni e da diversi governi politici. Esistono quindi due forme principali di democrazia: democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
Si tratta di un concetto assai variabile, una delle definizioni canoniche più comunemente accettata è quella di Abraham Lincoln, secondo cui la democrazia è il «governo del popolo, dal popolo, per il popolo». Tuttavia, questa ed altre definizioni, restano suscettibili di diverse interpretazioni, così come il significato concreto di [[sovranità ]] popolare per la sua applicazione pratica - che evidente è stata applicata in diversissime situazioni e da diversi governi politici. Esistono quindi due forme principali di democrazia: democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione